
La cura dei capelli deve essere un’attività quotidiana e deve tenere in considerazione molti aspetti, come i denti della spazzola, il calore del phon, la trama dell’asciugamano con cui tamponi le tue chiome dopo averle lavate. Non pensare quindi che la haircare si possa improvvisare o di ottenere immediati risultati dopo aver strapazzato i tuoi capelli con piastre al massimo della temperatura o tinte selvagge.
I capelli sono costituiti da una proteina chiamata cheratina prodotta nei follicoli piliferi. Quando i follicoli producono nuove cellule ciliate, le vecchie cellule vengono espulse attraverso la superficie della pelle al ritmo di circa 12/15 cm l'anno. I capelli sono quindi una serie di cellule morte di cheratina. Un fatto interessante è che un adulto medio ha da 100.000 a 150.000 fili e ne perde fino a 100 al giorno. Pertanto, la caduta quotidiana è qualcosa di naturale che non deve spaventare. Devi però curarli, possibilmente con prodotti naturali, per rinforzarli quanto più possibile.
Il latte di cocco è un ottimo rimedio per nutrire il capello perché è ricco di ferro, potassio e grassi essenziali. Come si usa? Mescolalo con mezzo limone spremuto e 4 gocce di olio essenziale di lavanda. Applicalo sul cuoio capelluto, lascialo in posa per 4-5 ore e poi risciacqua.
L’aceto di mele è importante per pulire in profondità il cuoio capelluto e per mantenere bilanciato il ph. Puoi diluire 75 ml di aceto in un litro di acqua. Poi filtra il liquido e utilizzalo per sciacquare i capelli dopo lo shampoo. Noterai una lucidità maggiore già dopo il primo lavaggio.
Se hai i capelli molto secchi, evita l’aceto di mele e utilizza l’acqua di rose, questa volta in purezza. La devi metterla sui capelli, massaggiare molto bene il cuoio capelluto e poi risciacquare.
Il tè verde è ricco di antiossidanti che possono fare molto bene anche ai capelli (perché prevengono l'invecchiamento e il diradamento), inoltre è indicato per migliorare il colore naturale. Usalo per risciacquarli dopo lo shampoo. Se poi vuoi aumentare la pigmentazione, usa quello nero sui capelli scuri e la camomilla sui capelli biondi. Noterai dei bellissimi riflessi.
L’amla è un concentrato di sostanze nutritive. È ricca di vitamina C e questo accelera la crescita dei capelli. Tutto quello che devi fare è mescolare 2 cucchiaini di polvere o succo di amla con quantità uguali di succo di lime e applicare il composto sui capelli. Risciacqualo con un po' d'acqua tiepida. Preverrà anche la pigmentazione delle chiome.
Mescola 2 cucchiai di olio di ricino, 2 cucchiai di strutto e qualche goccia di olio di rosmarino. Questa piccola ricetta, molto facile da applicare un po’ meno da lavare via, nutrirà in profondità le tue chiome.
Le proteine dell’uovo sono ottime per i capelli. Lo puoi usare in due modi: aggiungi un rosso allo shampoo oppure lo puoi applicare direttamente sui capelli asciutti, dopo averlo mescolato con dello yogurt e due cucchiai di miele. Lascialo in posa 30 minuti.
Massaggiare i capelli con burro chiarificato può aiutare a prevenire la forfora. Può donare la giusta idratazione ai tuoi capelli e stimolarne la crescita dei capelli poiché è ricco di vitamina A e D. Puoi usarlo al naturale, altrimenti mescolalo con il miele.
L'applicazione regolare del succo di cipolla aiuta a prevenire la secchezza. La cipolla è ricca di zolfo e aminoacidi che possono donare ai tuoi capelli una sana lucentezza. Devi metterlo direttamente a contatto con il cuoio capelluto e massaggiarlo. Ricorda di fare un doppio shampoo per eliminare l’odore.
Dopo lo shampoo, invece di strofinare i capelli bagnati, avvolgili in un asciugamano possibilmente in microfibra o in ciniglia che assorba l'umidità per alcuni minuti. L'eccessivo sfregamento o attrito può danneggiarli. Prosegui poi con un’asciugatura naturale o con il phon a bassa temperatura.