
Che l'aria condizionata non faccia benissimo è un dato di fatto. Parliamo del pianeta, naturalmente, che soffre a causa dell'energia utilizzata per alimentare un numero enorme di condizionatori in estate. Ma anche del corpo: l'aria condizionata può fare male alla gola, danneggiare la pelle…
Che fare quindi per risparmiare energia evitando di tenere acceso tutta notte il condizionatore? Uno dei trucchi da provare è puntare sui cuscini. Non sono infatti solo le lenzuola a contribuire al fresco nel letto, ma anche i cuscini e le federe su cui appoggi il volto e la testa durante tutta la notte.
Seguendo questi consigli per avere i cuscini sempre freschi in estate dormirai meglio, spegnerai l'aria condizionata e molto probabilmente non patirai il caldo torrido come negli anni passati (anche se le temperature, ahinoi, continuano ad aumentare).
Prima di tutto: che tessuto utilizzi per le federe dei tuoi cuscini? Molte persone per prevenire le rughe e per questioni di capelli preferiscono usare federe in satin, raso o seta, che creano meno attrito e permettono di svegliarsi con meno nodi tra i capelli e con la pelle più distesa, ma questi tessuti sono certamente meno freschi di altri.
Come per le lenzuola estive, anche per i tuoi cuscini dovresti dunque considerare di puntare sul cotone, leggero, traspirante e morbido al tatto: permette all'aria di circolare liberamente e mantiene più a lungo di altri tessuti una sensazione di freschezza. Il cotone di alta qualità, come il cotone egiziano o quello biologico, è inoltre noto per la sua resistenza ed è quindi considerabile sostenibile.
Abbiamo parlato del cotone, tessuto tra i più diffusi, ma i benefici maggiori in termini di freschezza li otterrai con il lino o con il cotone in misto lino: questo filato ha infatti una trama fitta che lo rende leggero e croccante, ideale per chi soffre il caldo. È conosciuto per essere altamente traspirante e per la capacità di assorbire l'umidità, mantenendo quindi la pelle asciutta durante la notte.
Anche se può sembrarti un po' ruvido al primo tocco, il lino diventa più morbido con il lavaggio e l'uso. È anche naturalmente ipoallergenico e resistente ai batteri: una scelta salutare, oltre che confortevole.
Lavare i cuscini frequentemente per rimuovere il sudore, gli oli corporei e altri residui che possono accumularsi e rendere il cuscino caldo e umido ti aiuterà moltissimo, se vuoi tenerlo più fresco nelle notti d'estate.
Utilizza detergenti delicati e asciuga i cuscini all’aria aperta: in questa maniera favorirai l’evaporazione dell’umidità e il sole igienizzerà naturalmente i guanciali.
Tenere i cuscini in frigorifero prima di andare a letto non è molto comodo (d'altra parte si tratta di un oggetto voluminoso!), ma c'è un trucco per trasferire il freddo al tessuto: una mezz'ora prima di coricarti, puoi infilare tra il cuscino e la federa un paio di mattonelle per il ghiaccio delle borse termiche (proteggendole in uno strofinaccio per evitare la condensa).
Una volta a letto potrai anche spostarle tra le lenzuola per percepire il fresco su tutto il corpo.
Un altro trucco – ma il principio è lo stesso! – è quello di infilare le federe in frigorifero o in freezer prima di andare a letto, infilandole sul cuscino proprio prima di coricarsi.
Infine, un trucchetto semplicissimo ma d'effetto, per godersi il fresco nel letto tutta la notte. In una bottiglia spray, mischia acqua con qualche goccia di olio essenziale di menta piperita (e qualche goccia di citronella e geranio se vuoi tenere lontane le zanzare: due piccioni con una fava). Al bisogno potrai spruzzarlo su tutto il corpo per una immediata sensazione di freschezza. Spruzzando il mix sul cuscino renderai il profumo fresco più duraturo e persistente.