
Lo scrapbooking è una pratica molto diffusa attraverso cui potrai realizzare dei quaderni e dei libri per esporre le fotografie stampate, decorandoli con tanti materiali alternativi per renderli creativamente accattivanti. Si tratta, in altre parole, di quaderni fotografici creativi che riprendono la tecnica del collage, ma anche la calligrafia e il lettering.
Ecco qualche idea per rendere il tuo scrapbooking ecologico e green, scegliendo per le tue creazioni dei materiali di recupero!
Se i tuoi antenati e le tue antenate erano bravissimi con l'uncinetto, invece di lasciare i centrini a prendere polvere in un cassetto includili nei tuoi quaderni creativi, magari legandoli con dello spago in modo da non rovinarli.
Le trovi sui vecchi quaderni, oppure sugli schedari antichi: se hai una vecchia targhetta, utilizzala per esporre il titolo del libro in maniera alternativa.
Quando ricevi un regalo, cerca di conservare sempre la carta che lo avvolgeva e i nastrini: sono ottimi materiali-base per il collage, dal momento che sono in carta colorata che spesso riporta pattern bellissimi.
Se hai un vecchio libro rovinato, puoi ritagliare le parole per inserirle (incollandole) nel tuo scrapbook, oppure addirittura ricavarle in maniera rustica con dello scotch in questa maniera.
Invece di usare nuovi fogli (magari nemmeno riciclati!) puoi ritagliare le tue forme da elementi naturali semplici ed ecosostenibili, come le foglie cadute dagli alberi.
C'è chi tiene scatole di bottoni spaiati o caduti, e fa bene: se ami realizzare progetti creativi, potrai utilizzarli in moltissimi modi. Ad esempio, incollandoli come cornici realizzando le forme più disparate.