
Quando si acquista una pizza da asporto o a domicilio, ci viene consegnata in una scatola di cartone con dei fori lungo il perimetro.
Molte persone potrebbero pensare che questi buchi siano solo un dettaglio estetico, o che servano per mantenere eretta la struttura del cartone, ma in realtà hanno una funzione importante (che riguarda la fragranza e la bontà della pizza stessa).
I cartoni della pizza sono realizzati con un particolare tipo di cartone, che si presenta ondulato internamente. Questo materiale è costituito da uno strato esterno di carta rigida e uno strato interno di carta ondulata. La combinazione di questi due strati rende il cartone molto resistente e leggero allo stesso tempo: ecco perché è perfetto per il trasporto della pizza.
I pizzaioli e le pizzaiole possono dunque comporre i cartoni della pizza al momento, piegando il cartone fustellato piatto, che una volta assemblato presenta la classica forma di parallelepipedo piatto. Lungo i bordi vi sono quindi alcuni buchi, che vengono puntualmente schiacciati per essere mantenuti aperti. Ma a che servono?
I buchi lungo il perimetro dei cartoni della pizza hanno una funzione precisa, che riguarda il mantenimento della giusta umidità interna. Questi fori consentono infatti all'umidità prodotta dalla pizza (ovvero alla condensa) di fuoriuscire, impedendo così che il calore e le goccioline di acqua intrappolati all'interno del cartone rendano la pizza molle e poco appetibile.
I buchi consentono dunque all'aria di circolare all'interno del cartone, mantenendo la pizza calda (si tratta comunque di buchi piccoli, che non intaccano troppo il calore della pietanza) e croccante.
Per mantenere la pizza d'assorto calda, è importante utilizzare il cartone nella giusta maniera. Innanzitutto, aprendo i buchi predisposti, proprio per favorire l'uscita della condensa; dopodiché, è possibile utilizzare delle borse termiche specifiche per il trasporto delle pizze, che mantengono la temperatura del cibo costante anche durante il viaggio verso casa.