Alba è la prima città al mondo ad istituzionalizzare il plogging, lo sport che unisce corsa e raccolta rifiuti

Il consiglio comunale ha dato luce verde alla delibera, creando un regolamento ad hoc, un albo e istituendo giornate ufficiali di raccolta rifiuti una volta al mese.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 14 Giugno 2023

Ad Alba, il plogging diventa un affare del comune. Nel senso che da oggi ci saranno un regolamento, un albo e una giornata al mese ufficialmente dedicata alla corsa e alla raccolta rifiuti.

Sì: Alba è la prima città al mondo ad aver deciso di istituzionalizzare il plogging, ad aver dato dunque una cornice formale all’innovativa disciplina che sensibilizza le coscienze di grandi e piccoli e li stimola a prendersi cura del proprio territorio in modo facile e concreto semplicemente facendo sport.

La decisione è stata annunciata lo scorso 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e ha ricevuto la definita luce verde durante l’ultimo consiglio comunale, andato in scena la settimana successiva: la prova, insomma, di come lo spirito di questo sport – ovvero che per contribuire a salvare il nostro Pianeta bastano un sacchetto, dei guanti e tanta buona volontà – sia penetrato nel profondo, nel Dna di un’intera città e della giunta guidata dal sindaco Carlo Bo.

Il Comune ha dunque aperto un albo dedicato ai plogger, a cui potranno iscriversi gratuitamente tutti i maggiorenni ricevendo un kit fatto di sacchetti, adesivi, guanti e una sacca e ha già preparato un decalogo con una serie di informazioni utili per una corretta raccolta e conferimento e alcune buone norme sulla sicurezza, come rispettare il codice della strada, evitare di raccogliere rifiuti pericolosi e fare attività fisica senza farsi male.

Ogni primo lunedì di ogni mese, poi, verranno organizzate delle azioni di pulizia per fare attività fisica mentre si perlustra ogni angolo della città e dei suoi spazi verdi alla ricerca del rifiuto nascosto.

Il calendario è già stato stilato: i prossimi appuntamenti di plogging sono in programma per lunedì 3 luglio, il 4 settembre, il 2 ottobre e poi lunedì 6 novembre. Il primo, invece, è andato in scena lunedì 5 giugno con un evento organizzato in collaborazione con la cooperativa ERICA di Roberto Cavallo, l’ecorunner e “papà” italiano del plogging insieme ad Erik Ahlström, atleta e runner svedese.

All’azione di pulizia hanno partecipato 40 plogger che, divisi in 9 squadre, hanno raccolto 90kg di rifiuti nel centro cittadino, tra lattine, bottiglie di vetro, mozziconi, pacchetti di sigarette, moltissimi imballaggi di plastica, ma anche una bistecchiera, un telaio di una bicicletta, una carcassa di un televisore.

Rifiuti poi smistati e differenziati correttamente, sotto gli occhi del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha premiato la squadra vincitrice e sottolineato l’importante primato di sostenibilità raggiunto dalla città di Alba. La prima e, si spera, non l'unica.