E’ sera, hai lavorato tutto il giorno e ora vuoi concederti un po’ di relax davanti a una serie tv o leggendo il libro che hai sul comodino. Il riposo è fondamentale per il benessere dell’organismo, soprattutto se conduci un tipo di vita frenetica con poco tempo per prenderti cura di te stesso durante il giorno.
Ti consiglio allora di aggiungere una coccola calda al tuo dopocena, con una coperta e una tisana della buonanotte. Fai attenzione, però, perché non tutti gli infusi favoriscono il riposo e conciliano il sonno. Ecco quattro idee per te.
Lascia in infusione le foglie di passiflora e i fiori di tiglio per circa 10 minuti in un pentolino con acqua calda. Quando lo versi nella tazza, filtra l’infuso con un colino, poi aggiungi il miele. Il tiglio ha proprietà diuretiche e disintossicanti, per depurare l’organismo a fine giornata. La passiflora invece ti aiuterà a rilassare i muscoli gastrointestinali, contro il mal di stomaco da stress. E’ anche un’alleata contro la depressione e l’irritabilità.
Come per la passiflora, lascia in infusione le foglie di melissa per circa 8/10 minuti. Per quanto riguarda lo zenzero, la dose dipende dal tuo gusto personale, ma io ti consiglio una fettina spessa circa 1 centimetro per 5 minuti. Alla fine, aggiungi il miele nella tazza. Lo zenzero favorisce la digestione ed eviterà il gonfiore di stomaco. La melissa invece ti aiuterà a calmare i dolori da stress, e all'occorrenza anche quelli mestruali, e ti faciliterà un sonno ristoratore. Utilizzala soprattutto nei periodi in cui ti sembra di svegliarti più stanco di quando sei andato a dormire.
Se lo stress ti provoca tachicardia o emicrania, la valeriana fa al caso tuo. Pensa che in passato si usava addirittura come rimedio contro l’epilessia. Inoltre, può aiutarti contro una cattiva abitudine che accompagna spesso una vita frenetica: il fumo. Ha però alcune controindicazioni e l’uso prolungato può, paradossalmente, provocare palpitazioni. Cerca quindi di berne non più di due tazze a settimana e per sere non consecutive.
Non avrà le proprietà sedative della melissa o della valeriana, ma non sottovalutare la camomilla. Sembra un po’ datato come rimedio, forse perché viene usato fin dai tempi degli antichi egizi, ma i suoi benefici sono tutt'altro che scontati. Ha proprietà antispasmodiche, cioè aiuta a rilassare i muscoli, e per questa ragione è sempre stata associata al riposo e al sonno. Ha anche doti antibatteriche e antipiretiche. Quindi, se per caso avverti i primi sintomi della febbre, la camomilla potrebbe aiutarti a prevenirla. La mela cotogna invece è un dolcificante al pari del miele, ma può aiutarti a digerire meglio e a prevenire disturbi gastrointestinali. Inoltre, ha un contenuto calorico molto basso, che non guasta mai.