
Se il caldo record previsto per i prossimi giorni sarà difficile da tollerare per le persone, potrebbe rappresentare un serio rischio anche per la salute degli animali che vivono all’aperto. A Santa Marinella, nel Lazio, è già scattato l’allarme quando una puledra selvaggia, che si trovava "agonizzante" in un campo di proprietà dell’Università Agraria di Allumiere, è crollata a terra sotto il sole, sfiancata dalla disidratazione e dall’assenza di cibo. Gli operatori della Guardia Ecozoofila di Civitavecchia, grazie a una segnalazione, sono riusciti a soccorrerla, a trasferirla all’ombra e a salvarla: l’hanno ribattezzata simbolicamente ‘Fortuna'.
“Il cavallo, che è in realtà è una puledra di massimo due anni, pian piano riprendeva conoscenza e beveva. Chissà da quanto tempo era senza cibo ed acqua” scrive la Guardia Ecozoofila, aggiungendo che questa “è solo una goccia”.
Sono ancora molti, infatti, gli animali allo stato brado che vivono nell’appezzamento, nella località di Prato Cipolloso, e che potrebbero morire a causa della disidratazione. Per aiutarli, gli operatori, insieme a diversi volontari, hanno già consegnato 250 litri d’acqua e hanno lanciato un appello alla Protezione Civile per ricevere supporto.
Numerosi cittadini, spontaneamente, hanno scelto di dare il loro contributo e di non abbandonare un giorno di più gli animali senza cibo né acqua, mentre il sindaco del comune di Santa Marinella, Pietro Tidei, ha firmato un’ordinanza per chiedere anche all’Università Agraria di Allumiere di prendere in mano la situazione e intervenire per salvare i cavalli e le mucche ancora presenti nel campo.
I cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature in atto devono spingerci a riflettere anche sul benessere e sui diritti degli animali: nelle ultime settimane sono stati diversi i cavalli uccisi dal caldo estremo. E stupisce la decisione di consentire ancora, in molte città, che i cavalli vengano sfruttati in queste condizioni per trainare le carrozze di turisti: nei giorni scorsi è stata presentata da Filippo Maturi, responsabile nazionale del Dipartimento Tutela Animali della Lega un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute Speranza, per chiarire se il Governo abbia un piano per intervenire a tutela degli animali.