
Chi pensa che arredare casa debba per forza costare un patrimonio deve ricredersi. O meglio: ha ragione. Costa moltissimo, ma solo se si decide di acquistare mobili nuovi per tutte le stanze. Rifare un appartamento da capo a piedi con arredamento nuovo è certamente dispendioso, ma la buona notizia è che attraverso il seconda mano e qualche piccolo accorgimento è possibile riempire la propria casa di mobili e soprammobili senza spendere un patrimonio.
Anzi: seguendo queste regole arrederai casa in maniera accessibile, puntando anche sulla sostenibilità. Acquistare mobili second-hand significa infatti dare nuova vita a qualcosa, sfruttando l'ecologia insita nell'economia circolare.
E vuoi sapere un segreto di Pulcinella? I mobili e soprammobili di un tempo erano di altissima qualità, e spesso sono più resistenti, eleganti ed efficienti di quelli nuovi che puoi trovare nelle grandi catene d'arredamento. Nessuna vergogna né stigma, quindi: i mobili pre-loved sono il nuovo trend, e le tue tasche saranno felici di saperlo.
Ecco quindi qualche consiglio pratico per arredare casa con pochissimi soldi, senza rinunciare a nulla.
Sarà banale dirlo, ma i mercatini sono il luogo per eccellenza per chi sta arredando casa. Ma non solo quelli fancy della prima domenica del mese, dove i mobili costano davvero moltissimo (anche se, c'è da dire, sono spesso i più forniti!). Cerca nella tua città i charity shop o i negozi delle società di sgombero. Troverai delle chicche a prezzi stracciati.
Tuttavia, i mercatini non sono il punto di partenza per arredare casa con poco. Già: prima di recarti dal rigattiere, nei negozi di beneficenza e ai mercatini, guarda più vicino a te.
"La cantina di nonna" è un'espressione che racchiude in realtà tutte le soffitte e tutti i garage dei parenti. Spesso armadi, letti e scrivanie vengono relegati negli angoli più polverosi perché non si sa che farne. Chiederli in regalo è lecito, e nella maggior parte dei casi fa piacere anche ai proprietari, che finalmente si sbarazzano di qualcosa che invece a te piace moltissimo. Un do ut des perfetto.
Stai cercando un armadio? Una libreria? Sei sedie per il tuo tavolo? Lo stesso tavolo? Prima di rivolgere lo sguardo ai negozi e alle grandi catene, prova a fare una veloce ricerca sui marketplace online, cercando l'oggetto e limitando i risultati a quelli vicino a te, in modo da poter procedere a un ritiro di persona.
Fai solo attenzione alle truffe, pagando sempre alla consegna dopo aver visionato l'oggetto, seguendo le regole dei vari siti internet ed evitando di dare dati bancari.
Il fenomeno dello stooping è sempre più diffuso e forse anche nella tua città c'è chi raccoglie le segnalazioni. Se stai arredando casa, è uno strumento davvero prezioso!
A volte un mobile che per una vita ha interpretato solo un ruolo, d'improvviso si scopre altro. Una credenza, per esempio, può diventare una libreria, e una libreria una scarpiera a vista. Prima di buttare ciò che già hai, quindi, pensa bene a dove potresti riutilizzare creativamente quella cosa!
E un'altra buona abitudine per risparmiare è non buttare ciò che non piace più, ma rivestire con nuovi tessuti.
E se casa tua ti sembra ancora vuota, riempila con le piante: non solo depurano l'aria riducendo l'inquinamento indoor, ma arredano con efficacia e rendono tutto più confortevole.