
L'eclissi lunare totale si è verificata nella notte tra domenica 15 e lunedì 16 maggio 2022 insieme alla Luna rossa, regalando uno spettacolo che è stato osservabile soltanto in parte dall'Italia, poche ore prima dell'alba.
La tanto attesa eclissi di Luna, infatti, coincideva con la Luna piena dei fiori di maggio, che appare più grande del solito per via della distanza alla Terra, minore del solito: qualcuno ha anche parlato di Superluna rossa, ma in realtà il satellite non si trovava abbastanza vicino per dare vita a questo fenomeno, che invece potrai osservare a giugno 2022.
Anche se dalle nostre città, come Milano o Roma, è stato possibile ammirarla solo parzialmente, vediamo quali sono le immagini più belle dell'eclissi totale del 16 maggio.
Dopo l'eclissi solare parziale di aprile, chi si è svegliato prima dell'alba del 16 maggio 2022 ha potuto osservare un'eclissi totale di Luna, accompagnata dalle sfumature rosse del satellite visibili durante l'evento.
Delle oltre 4 ore di durata dell'eclissi, dall'Italia è stato possibile osservarne poco più di 2: la fase iniziale è cominciata alle 3.30 di lunedì 16 maggio, quando la Luna è entrata nel cono di penombra proiettato dalla Terra ha cominciato ad oscurarsi, diventando sempre più scura dalle 4.27 in poi, quando il satellite è entrato nel cono d'ombra.
L'eclissi lunare è entrata in fase totale alle 5.29 e ha raggiunto la totalità alle 6.11, quando però la Luna in Italia era già tramontata oltre l'orizzonte, con il Sole che allo stesso tempo aveva già reso il cielo sempre più chiaro, prima di sorgere alle 5.49.
Da alcune zone del mondo come l'Africa, il Nord e il Sud America è stato possibile osservare l'intera l'eclissi lunare, fino alle 8.50, quando la Luna è uscita dal cono di penombra e l'evento si è concluso. Di seguito ti mostrerò le foto più belle scattate per l'occasione.
Dagli Stati Uniti, l'eclissi totale di Luna rossa ha offerto un grande spettacolo in diversi punti del Paese, ad esempio splendendo sopra il mare della California, come in questa foto scattata ad Huntington Beach.
Contrariamente a quanto accaduto in Italia, poi, dall'America l'eclissi di Luna è stata visibile per diverse fasi, compresa quella totale, durante la quale il satellite è stato oscurato completamente dall'ombra proiettata dalla Terra.
Sempre negli Stati Uniti, molte persone ne hanno approfittato per radunarsi all'aperto e ammirare lo spettacolo offerto dalla Luna rossa durante l'eclissi.
In altre parti del mondo, dall'Italia fino al Regno Unito, gli appassionati si sono invece dovuti accontentare di osservare soltanto una parte dell'eclissi lunare totale, durante la quale il satellite era oscurato solo parzialmente.
L'eclissi lunare totale avviene quando l'ombra della Terra oscura completamente la Luna. Perché questo fenomeno astronomico accada è necessario che ci sia la Luna piena, e che il satellite sia perfettamente allineato al Sole e alla Terra, in modo da transitare attraverso il cosiddetto cono d'ombra.
Inoltre, durante un'eclissi di Luna totale il satellite oscurato dall'ombra proiettata dalla Terra assume delle sfumature di colore rosso, che sono dovute alla rifrazione dei raggi solari che attraversano l'atmosfera terrestre.
Dopo quella del 16 maggio 2022, la prossima eclissi lunare totale sarà tra il 7 e l'8 novembre 2022: questi eventi si verificano infatti tra 2 e 4 volte ogni anno.