
In Molise è stato avvistata per la prima volta una specie che in queste zone non si era mai vista: stiamo parlando dell'ibis sacro. A scoprirlo sono stati i volontari di Ambiente Basso Molise che hanno spiegato l'avvistamento dell'esemplare e la sua importanza. Un uomo è riuscito a immortalare con il suo obiettivo le immagini che ritraggono l'esemplare in una riserva d'acqua pronto per abbeverarsi.
Questo esemplare vive principalmente in Africa e Medio Oriente e si intravede in Italia poiché introdotto tempo fa in giardini zoologici e in alcune riserve naturali. La vista di un ibis sacro in Molise ti riporterà indietro nel tempo, visto che ai tempi degli Egizi fu raffigurato spesso e volentieri insieme alla divinità del dio Thot.
Conoscerai questa storia soltanto tramite qualche documentario, film o studio che hanno fatto alla scuola o università, ma è bene comprendere l'importanza di un tale avvistamento.
Nell'antichità visse in Egitto e qui divenne oggetto di grande venerazione: è dotato di un piumaggio bianco con il groppone di colore nero. Si ciba di piccoli pesci e serpenti, ma anche invertebrati, crostacei, roditori, lombrichi e insetti.