
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a chi vuole intraprendere un percorso di psicoterapia. La richiesta potrà essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale INPS.
Per accedere al beneficio è necessario disporre di un attestato ISEE valido con valore non superiore a 50.000 euro al momento dell’invio della domanda.
Introdotto nel 2022, il Bonus Psicologo è un’agevolazione pensata per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia. Nasce come misura di supporto alla salute mentale dopo l’emergenza Covid-19 ed è stata confermata negli anni successivi.
Il contributo è destinato a persone che affrontano situazioni di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva, offrendo un aiuto concreto per avviare un percorso con uno psicoterapeuta qualificato.
Il Bonus può essere richiesto:
Requisiti principali:
Cittadinanza italiana
Residenza in Italia
ISEE valido ≤ 50.000 euro
⚠️ Se l’ISEE è scaduto al momento della domanda, il beneficio non verrà concesso.
Il Bonus prevede 50 euro per seduta, fino a un tetto massimo che varia in base all’ISEE:
Il contributo è spendibile una sola volta e solo presso psicoterapeuti privati iscritti all’Albo degli Psicologi e aderenti all’iniziativa del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi).
L’elenco aggiornato dei professionisti aderenti è disponibile nell’area riservata INPS. Durante ogni seduta, lo specialista inserirà online il codice univoco rilasciato al beneficiario, insieme al codice fiscale.
La richiesta va inoltrata online sul portale www.inps.it seguendo il percorso:
Prestazioni e servizi → Contributo sessioni di psicoterapia → Domande 2025.
Per accedere è necessario uno di questi strumenti: