Il castagnaccio è uno dei dolci autunnali più amati della tradizione italiana. Soffice, intenso e dal profumo avvolgente, è perfetto per accompagnare le giornate più fredde. In questa versione firmata dal Maestro Iginio Massari, scopriamo la ricetta classica del castagnaccio con un tocco in più: 130 grammi di un ingrediente speciale che esalta aroma e gusto.
Scopri come preparare il castagnaccio secondo uno dei più grandi pasticceri italiani, tratto dal libro "Dolce Italia. La mia pasticceria della tradizione".
Ecco cosa ti serve per realizzare questo dolce tradizionale:
1. Prepara la base
Setaccia la farina di castagne, il lievito e il cacao due volte per ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Raccogli tutto in una ciotola capiente.
Aggiungi la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e il sale.
Mescola con una frusta per amalgamare bene.
2. Aggiungi i liquidi
Versa lentamente il latte e poi l’olio, continuando a mescolare fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
Incorpora i gherigli di noce spezzettati.
3. Prepara la tortiera
Prendi uno stampo da 24 cm di diametro.
Rivestilo con carta forno e spennella la superficie con un po’ di burro.
Versa il composto nella tortiera e livella bene.
4. Completa e cuoci
Cospargi i pinoli in superficie.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C, valvola aperta, per circa 50 minuti.
Il castagnaccio si presta bene alla conservazione in freezer.
👉 Basta lasciarlo nello stampo e coprirlo con pellicola alimentare: manterrà intatto il suo sapore anche dopo il congelamento.
Secondo Massari, la quantità di gherigli di noce (ben 130 g) non serve solo a dare croccantezza, ma è il segreto per sprigionare un profumo intenso e caratteristico che rende questo dolce ancora più avvolgente. Il castagnaccio di Iginio Massari è un perfetto esempio di pasticceria tradizionale con un tocco da maestro. Ingredienti semplici, procedimento chiaro e un segreto che fa la differenza: le noci, protagoniste di un dolce che sa di casa, autunno e ricordi autentici.