
Le catene della bicicletta sono un pezzo importante per la funzionalità della bici (uno dei mezzi più salutari, sostenibili ed ecologici tra cui puoi scegliere), ma possono anche rappresentare un problema ambientale quando si rompono o diventano obsolete. Si possono riciclare? Oppure devono per forza venire buttate nell'indifferenziata?
La risposta è sì, le catene della bicicletta possono essere riciclate e soprattutto no, non vanno buttate nella raccolta del secco indifferenziato. Tuttavia, il loro riciclaggio è un processo elaborato e complicato.
Ecco dunque come comportarsi quando si rompe la catena della bici oppure quando si è costretti a cambiarla, abbandonando quella vecchia.
Essendo in metallo, principalmente, è normale pensare che la catena rotta della bici vada nel bidone dei metalli (che in alcuni Comuni si trova insieme al vetro), ma in realtà bisogna contare anche tutto il grasso che la ricopre. Non si tratta quindi di un metallo così facilmente riciclabile.
Meglio portarla in discarica o all'isola ecologica della propria zona di residenza: lì sapranno differenziare la catena buttandola tra i rifiuti a seconda di come vengono smaltiti in quel territorio.
Facendo una veloce ricerca online, tuttavia, puoi anche trovare associazioni, negozi, centri per il riciclo e organizzazioni specializzate nel recupero di materiali da biciclette usate. Queste organizzazioni ricevono donazioni di biciclette usate o parti di biciclette, tra cui le catene, e le trasformano in nuove biciclette o le utilizzano come pezzi di ricambio.
Inoltre, alcuni produttori di biciclette hanno sviluppato programmi di riciclaggio per le loro biciclette e per i componenti come le catene, consentendo ai proprietari e alle proprietarie delle bici di restituire le parti vecchie, rotte o obsolete in cambio di uno sconto sull'acquisto di una nuova bici o offrendo il pezzo di ricambio. Lo smaltimento corretto (o il riuso) sarà quindi a carico loro.
In generale, il riciclaggio delle catene delle bici non è facile, ma ci sono soluzioni sostenibili, come abbiamo visto. In ogni caso, è importante evitare di gettarle nei rifiuti domestici, che tendenzialmente andranno nell'inceneritore o in discarica, contribuendo all'inquinamento ambientale.
Inoltre, è sempre bene cercare di prolungare la vita delle catene prima che queste si rompano, attraverso la manutenzione e la cura regolari. Ciò può contribuire a evitare la rottura delle catene e, di conseguenza, la necessità di sostituirle e di buttarle via.