
Cereali a colazione, snack, yogurt zuccherati o tortine confezionate, ma anche bibite e bevande energetiche. Hai mai assaggiato questi prodotti? Probabilmente li consumi con una certa frequenza e sono definiti alimenti ultraprocessati. Ma sai che cosa sono e se fanno bene alla salute?
Gli alimenti ultraprocessati sono alimenti (soprattutto confezionati) che sono stati prodotti da aziende alimentari utilizzando molti ingredienti “artificiali”, che vengono combinati per creare qualcosa che sia commestibile e di buon sapore, ma che non mantengono in alcun modo l'integrità o il valore nutrizionale degli alimenti originali. Tra questa categoria, trovi snack confezionati caldi o freddi, pasti preconfezionati, dolci e bibite. In genere se leggi le etichette hanno liste di ingredienti, molti dei quali non riconoscibili, come sostanze volumizzanti, antischiuma, emulsionanti e sbiancanti.
Gli alimenti ultraprocessati contengono oli aggiunti, grassi , amidi, sostanze proteiche o enzimi, aromi e conservanti e molto sale e zucchero. Molti di questi ingredienti, se li vedessi da soli, non assomiglierebbero a nessun tipo di cibo. Sono inclusi per creare trame o sapori altamente appetibili.
Gli alimenti trasformati sono stati modificati prima di essere confezionati, ma non tanto quanto gli alimenti ultraprocessati. Vale a dire, gli alimenti trasformati contengono ancora molte delle vitamine e dei minerali presenti nelle loro forme originali, mentre gli alimenti ultraprocessati no e contengono molti più additivi. Ad esempio, un piatto di pasta confezionato, già condito e solo da scaldare, con una lunga lista di ingredienti è ultralavorato, mentre la pasta normale, bianca, è lavorata.
Devi pensare agli alimenti ultraprocessati come cibi che sono stati prima scomposti, lavorati, privati di valore nutrizionale e poi ricomposti. Hanno un livello di sale e zucchero elevato e ciò influisce sulla salute. Sono ciò che gli scienziati chiamano iper-appetitosi: irresistibili, facili da mangiare e capaci di dirottare il sistema di ricompensa del cervello e provocare voglie potenti. Non è un caso che, in dozzine di grandi studi, gli scienziati abbiano scoperto che gli alimenti ultra-elaborati siano collegati a tassi più elevati di obesità, malattie cardiache, ipertensione, diabete di tipo 2 e cancro al colon.
Un'altra preoccupazione di questi alimenti è la mancanza di sostanze nutritive. Poiché sono altamente elaborati, la maggior parte dei nutrienti viene eliminata. Se i nutrienti compaiono nell'elenco degli ingredienti, sono stati aggiunti di nuovo. È quello che accade, per esempio, nei cereali fortificati con vitamine e minerali. Solo perché sono fortificati con sostanze nutritive non significa che siano sani.
I cibi ultraprocessati si riconoscono per alcune caratteristiche:
Alcune volte è difficile distinguerli. Per farti un esempio, gli alimenti freschi' con una lunga durata di conservazione possono indicare la presenza di conservanti. Alcuni alimenti che contengono conservanti, come la pancetta (che contiene sale e nitrati), non sono "ultra-lavorati". Tuttavia, la pancetta non è un'alternativa più salutare al salame, che viene classificato come "ultra-lavorato" perché ha più ingredienti aggiunti ed è stato sottoposto a un'ulteriore lavorazione in fabbrica. In controtendenza il latte a lunga conservazione, che è stato pastorizzato ad altissima temperatura (UHT) e non contiene conservanti e quindi non è classificato come ultralavorato, ma minimamente lavorato.
Il modo più semplice per eliminare gli alimenti ultraprocessati dalla tua dieta è acquistare meno cibi preparati e confezionati e consumare più cibi integrali e minimamente lavorati. Invece di acquistare yogurt alla frutta zuccherati e carichi di additivi, acquista yogurt bianco e aggiungi frutti di bosco e miele, se lo desideri.
Dovresti anche eliminare le bibite zuccherate ed energetiche, che hanno molti additivi e poco o nessun valore nutritivo. Sostituisci con acqua frizzante al limone o lime, tè non zuccherati e acqua naturale o aromatizzata con vera frutta. Se hai bisogno della comodità di questi prodotti, puoi controllare le etichette. Prova a scegliere i prodotti con il minor numero di ingredienti.
Fonte | Airc;Fondazione Veronesi