
Come saprai, dallo scorso febbraio, ovvero da quando si è insediato il governo presieduto da Mario Draghi, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare è diventato il Ministero della transizione ecologica (che è stato affidato al fisico Roberto Cingolani). La transizione ecologica è inoltre uno dei principali ambiti su cui si dovranno concentrare gli investimenti da miliardi di euro previsti dal Pnrr (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ma ti sei mai chiesto qual è esattamente il significato dell'espressione "transizione ecologica"? Andiamo a scoprirlo insieme.
Difficile dare una definizione onnicomprensiva. In estrema sintesi, la transizione ecologica è il passaggio da un sistema di produzione e consumo insostenibile per il Pianeta a un sistema in grado di far crescere l'economia, senza distruggere l'ambiente. Si tratta non solo di riconvertire interi settori industriali – in primis quello energetico, con il passaggio dai combustibili fossili alle rinnovabili -, di trasformare il modo di produrre e distribuire beni (dal cibo al tessile eccetera) e di portare avanti politiche di conservazione degli habitat naturali, ma anche di innescare un profondo cambiamento nella popolazione, soprattutto a livello di azioni quotidiane, spingendola verso uno stile di vita più sostenibile. Pensa a concetti come quello di zero waste o quello di mobilità dolce.
La transizione ecologica ha infatti dei risvolti sociali molto rilevanti. In linea di principio, nessuno dovrebbe essere lasciato indietro. Per questo quando sentiamo parlare di transizione ecologica, solitamente si associa anche l'aggettivo "equa". Proprio perché la sostenibilità non può e non deve essere percepita come un sacrificio o un lusso.
Lo scorso febbraio, poco prima che il neopresidente del Consiglio Mario Draghi intervenisse al Senato per pronunciare il suo discorso programmatico, in un articolo Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, aveva individuato 5 pilastri su cui avrebbero dovuto poggiarsi il Recovery Plan e quindi la transizione ecologica nel nostro Paese:
Parlare di transizione ecologica sembra la cosa più astratta di questo mondo. In realtà, si tratta di affrontare questioni legate a vari ambiti di intervento che riguardano la vita di tutti e le scelte prese adesso determineranno la nostra società e il nostro modo di vivere per i prossimi anni, se non decenni.