Ci sono dei piccoli roditori pericolosi per il tuo giardino (e non sono né scoiattoli né topi)

Le arvicole sono piccoli roditori che si nutrono di bulbi, radici e foglie e hanno l’abitudine di scavare nel terreno. Se le trovi nel tuo giardino, seppur evitando di far loro del male, puoi tenerle lontano e mettere in sicurezza piante e coltivazioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 5 Settembre 2024

Avere un giardino o un orto è una gioia per molti di noi: un piccolo angolo di verde dove possiamo rilassarci, coltivare piante, fiori e, per i più ambiziosi, persino ortaggi. Tuttavia, non siamo gli unici a trovare questi spazi così invitanti.

Ci sono alcuni piccoli ospiti che amano visitare i nostri giardini, a volte senza invito: i roditori. Topi, ratti e scoiattoli sono solo alcuni dei visitatori abituali in cui potremmo incorrere.

Questi piccoli animaletti sono particolarmente attratti dai nostri orti per la disponibilità di cibo e riparo. E mentre è facile pensare che qualche roditore qua e là non possa fare troppo danno, la realtà è che la loro presenza può avere conseguenze negative significative.

I roditori possono causare danni alle radici delle piante, rosicchiare steli e foglie, e persino scavare gallerie che possono compromettere la stabilità delle piante e dei nostri sforzi di giardinaggio. Inoltre, alcuni roditori possono anche attirare, a loro volta, predatori indesiderati.

Tra i roditori che spesso affollano orti e giardini ce ne sono alcuni meno conosciuti ma altrettanto importanti: le arvicole, ovvero dei piccoli roditori simili a topi noti per scavare gallerie sotterranee e nutrirsi di radici, bulbi e piante.

È quindi importante riconoscere questi piccoli intrusi e capire come limitarne la presenza nel giardino, per proteggere al meglio il nostro angolo verde e i frutti del nostro lavoro.

Chi sono le arvicole

Le arvicole sono piccoli roditori appartenenti alla famiglia dei cricetidi, molto simili nell'aspetto ai topi ma con alcune caratteristiche distintive.

Hanno un corpo compatto, orecchie piccole e arrotondate, e una coda relativamente corta rispetto a quella dei topi.

Le arvicole sono conosciute per la loro abitudine di scavare gallerie nel terreno, dove vivono e immagazzinano il cibo.

Questi roditori sono erbivori e si nutrono principalmente di radici, tuberi, bulbi, cortecce e parti verdi delle piante. Proprio a causa del loro regime alimentare e delle loro abitudini di scavo, possono causare danni significativi ai giardini e agli orti, distruggendo piante e colture.

Le arvicole sono attive sia di giorno che di notte e, in condizioni favorevoli, possono riprodursi rapidamente, aumentando così il loro impatto negativo sugli spazi verdi.

Cosa fare se trovi le arvicole in giardino?

Se trovi arvicole nel tuo giardino, è importante agire rapidamente per prevenire danni maggiori alle piante e alle colture. Tuttavia, è altrettanto fondamentale ricordare che le arvicole sono animali come gli altri, con un ruolo importante nella biodiversità. Pertanto, le misure che adotti dovrebbero sempre essere rispettose della loro vita, evitando di far loro del male.

Ecco qualche strategia da adottare:

  1. Rimuovi le fonti di cibo: le arvicole sono attratte da giardini con abbondanza di cibo, quindi cerca di ridurre la disponibilità di radici e bulbi. Puoi considerare di spostare temporaneamente le piante più vulnerabili in vasi o rialzare le aiuole;
  2. Proteggi le piante: se non puoi spostarle, è importante proteggere le piante. Puoi farlo installando barriere fisiche attorno alle radici delle piante, come reti metalliche sottili, per impedire alle arvicole di raggiungerle;
  3. Adotta repellenti naturali: alcuni repellenti naturali, come l'olio di ricino, possono essere efficaci nel tenere lontane le arvicole. Anche le piante aromatiche come la menta o l'aglio possono aiutare a dissuadere questi roditori;
  4. Monitora regolarmente: dopo aver adottato delle misure di controllo, continua a monitorare il giardino per assicurarti che il problema non si ripresenti.

Puoi anche combinare le diverse strategie, in modo da proteggere il tuo giardino in maniera più efficace.