Come coltivare la Mandevilla, il rampicante che riempirà di colori il tuo giardino

La Mandevilla è una pianta rampicante tropicale dai fiori vivaci, ideale per giardini soleggiati. Richiede terreno ben drenato, supporto per arrampicarsi, irrigazioni regolari e protezione invernale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 24 Agosto 2024

Avere un giardino rigoglioso e colorato significa possedere un angolo che è un'esplosione di vita e bellezza. Le piante rampicanti sono un buon modo per ottenere questo risultato, in quanto avvolgono delicatamente gli archi e le ringhiere, costeggiano il perimetro del giardino proteggendolo.

La Mandevilla è una pianta che si presta bene a questo scopo, in quanto produce fiori grandi e colorati e richiede relativamente poche cure e manutenzione. Questo quindi la rende la pianta perfetta per ottenere un bellissimo risultato con il minimo sforzo.

Vediamo quindi che tipo di pianta è e di quali cure necessita.

Tutte le caratteristiche della Mandevilla

La Mandevilla è una pianta rampicante tropicale, caratterizzata da foglie lucide e verdi scure, produce fiori grandi a forma di tromba che possono variare nei colori: dal bianco al rosa, fino al rosso intenso.

Questi fiori sbocciano abbondantemente in estate, emanando un leggero profumo dolce che attira farfalle e api. La Mandevilla si arrampica facilmente su pergole, graticci o altre strutture, crescendo rapidamente e contribuendo a dare un tocco di colore vibrante a giardini e balconi.

Le foglie della Mandevilla, invece, sono di forma ovale con una punta leggermente appuntita. Sono caratterizzate da una superficie lucida e liscia, di un verde scuro intenso che contribuisce a far risaltare ancor di più i vivaci fiori della pianta.

Come coltivare la Mandevilla

La Mandevilla in generale è una pianta che ama il tepore e il calore, quindi prospera in pieno sole e in terreni ben drenati, ma può essere coltivata anche in vaso, rendendola adatta a diversi tipi di ambienti. La sua capacità di resistere a brevi periodi di siccità e la sua bassa manutenzione la rendono una scelta popolare per chi desidera un tocco di tropicalità senza troppo impegno.

Dove posizionarla

È importante posizionare la Mandevilla in un luogo che riceva almeno 6-8 ore di luce solare al giorno. Il terreno deve essere ben drenato, ricco di sostanza organica e leggermente acido. Se coltivata in vaso, è consigliabile utilizzare un terriccio di alta qualità e un vaso con fori di drenaggio.

Quanto annaffiarla

La Mandevilla necessita di annaffiature regolari, soprattutto durante la stagione di crescita attiva, ma è fondamentale evitare i ristagni d'acqua. Il terreno deve essere mantenuto umido ma mai zuppo. Durante l'inverno, l'irrigazione può essere ridotta.

Uso di fertilizzanti

Durante la primavera e l'estate, quando la pianta è in fase di crescita e sviluppo, è consigliabile integrare i nutrienti di cui ha bisogno con un fertilizzante naturale (preferibilmente liquido) da fornire regolarmente, ad esempio una volta al mese.

Quali supporti fornire

Essendo una pianta rampicante, la Mandevilla necessita di un supporto per crescere verticalmente. Graticci, pergole o altre strutture di supporto sono ideali per farla arrampicare e sviluppare il suo pieno potenziale decorativo.

Come proteggerla in inverno

Nelle zone con inverni molto rigidi, la Mandevilla deve essere protetta dal freddo. Se coltivata in vaso, può essere portata al chiuso o in una serra. In alternativa, si può coprire la base della pianta con pacciamatura per proteggere le radici.

Mandevilla vs Dipladenia: le differenze

La Mandevilla e la Dipladenia sono due piante molto simili, spesso confuse tra loro per la loro stretta parentela e per i fiori vivaci e colorati che entrambe producono. Entrambe appartengono alla famiglia delle Apocynaceae (la famiglia di oleandri e frangipani, insomma), ma presentano alcune differenze che le distinguono, specialmente nella crescita e nella struttura delle foglie.

Iniziamo col dire che a Mandevilla è una pianta rampicante vigorosa, mentre la Dipladenia ha una crescita più compatta e cespugliosa. Le foglie della Mandevilla sono più grandi e lucide, mentre quelle della Dipladenia sono più piccole e spesse. Inoltre, la Mandevilla richiede più spazio e un supporto su cui arrampicarsi mentre la Dipladenia si adatta meglio a contenitori più piccoli.