Come conservare i cibi in frigorifero in estate

Ecco le regole principali per conservare correttamente i cibi durante l’estate, tenendo conto di cosa va in frigorifero, cosa può rimanere in dispensa e cosa andrà nel freezer. Va tutto a beneficio della sostenibilità ambientale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 4 Luglio 2024

Conservare correttamente i cibi non è solo ottimo per il portafoglio, ma anche per il pianeta, dato che non sprecare gli alimenti è una delle prime regole di sostenibilità. In particolare durante l'estate, quando le temperature elevate possono mettere a rischio la freschezza e la sicurezza dei diversi cibi, freschi o meno.

È dunque fondamentale conoscere le corrette modalità di conservazione per evitarne il deterioramento e il rischio di contaminazione.

Ecco quindi le principali regole per conservare i cibi in estate, con suggerimenti su cosa tenere in frigorifero, cosa può rimanere in dispensa e cosa dovrebbe essere congelato nel freezer.

Come conservare il cibo in estate

Durante l'estate, è importante mantenere una temperatura corretta sia nel frigorifero che nella dispensa.

Assicurati che il frigorifero sia impostato a una temperatura tra 1°C e 4°C, mentre la dispensa dovrebbe essere mantenuta fresca e asciutta, evitando l'esposizione diretta al sole.

Dopodiché, scegli bene cosa andrà dove, in modo da allungare la vita dei cibi freschi ed evitare che vadano a male prima del tempo.

Carne e pesce

La carne di norma va posta nel ripiano del frigorifero dove la temperatura è più bassa, quindi di solito su quelli più bassi sopra ai cassetti per contenere la frutta. Stesso discorso vale per il pesce.

Formaggio, salumi e uova

Alcuni alimenti richiedono una refrigerazione adeguata per prevenire la crescita di batteri e preservare la freschezza. Tra questi troviamo i latticini come latte, formaggi, yogurt e uova (se fresche) e le insalate, sia pronte che in cespo. Lo stesso vale per la frutta, che in estate è sempre meglio tenere al fresco: per questo vano riposti sul ripiano centrale dove la temperatura di norma è intorno ai 4°-5°C

Anche le salse a base di uova, come la maionese, dovrebbero essere conservate in frigorifero.

Inoltre, gli avanzi di cibi cotti dovrebbero essere refrigerati entro due ore dalla preparazione, tenendoli poi in frigorifero ben chiusi per qualche giorno. È il caso per esempio della classica insalata di riso.

Frutta e verdura

La frutta e la verdura, come ti dicevo prima, vanno conservate invece nei cassetti più bassi, dove la temperatura è intorno ai 7°-10° C. A prescindere però tieni sempre a mente che questi alimenti vanno mangiati nel giro di qualche giorno altrimenti, anche se in frigo, rischiano di andare a male.

Cosa può restare in dispensa

Al contrario dei cibi freschi, ce ne sono molti altri (non così freschi) che non richiedono una refrigerazione e possono essere conservati in dispensa anche durante l'estate (se questa è fresca e asciutta).

È il caso degli alimenti in scatola, pasta, riso, legumi secchi o precotti, cereali, biscotti e pane. Tuttavia, è importante conservarli in contenitori ermetici per proteggerli dall'umidità e dagli insetti, anche quando secchi (come la pasta).

Resteranno fuori dal frigo anche le patate e le cipolle, ma in due luoghi distinti per evitare che accelerino vicendevolmente la maturazione.

Freezer e congelatori sono alleati preziosi anche in estate, perché permettono di conservare gli alimenti a lungo termine.

Durante i mesi più caldi, alcuni alimenti possono infatti deteriorarsi più rapidamente, e il rischio di spreco è dietro l'angolo. È quindi consigliabile congelarli per preservarne la freschezza.  L'opzione è valida per la carne (sia cruda che cotta), il pesce, il pane, la frutta (tagliata a cubetti e poi frullata per gli smoothies) e le erbe aromatiche, oltre che per il più classico gelato.

Assicurati solo di congelarli in contenitori o sacchetti sigillati, etichettando la data di congelamento per una corretta rotazione degli alimenti.

(Articolo scritto da Sara Polotti il 28 maggio 2023
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 4 luglio 2024)