
Sono abilissime a nascondersi negli angoli più improbabili della tua casa, ma non disdegnano neppure materassi, lenzuola e divani tanto amano bivaccare tra i tessuti. Con l'arrivo dell'autunno arrivano le cimici, giusto perché da poche settimane ci siamo liberati della fastidiose zanzare estive.
Le cimici sono insetti di piccole dimensioni, con un corpo sottile di forma ovale. Ne esistono di varie specie: ti sarà infatti già capitato di vederne di colore marrone o verde. Per quanto riguarda le cimici verdi, queste sono le più diffuse in Europa e sono ormai ovunque in Italia. Hanno un caratteristico odore cattivo e attaccano principalmente le piante. Esse trasmettono diversi tipi di malattie come la Batteriosi, rendendo i frutti punti maleodoranti e quindi immangiabili. Oltre alle coltivazioni di pomodoro, le cimici verdi attaccano anche le nocciole, le piante leguminose, le orchidee e le graminacee.
In inverno però fai attenzione anche agli interni di casa tua, perché per proteggersi dal freddo le cimici verdi tendono a ritrovarsi negli angoli caldi della casa o dietro i mobili e nelle piccole fessure: lì poi depongono le uova.
Per eliminare con metodi naturali le cimici dalla tua abitazione, puoi produrre soluzioni e composti in grado di tenere lontano questi insetti nei mesi in cui sembra ce ne sia una vera e propria invasione. Come detto prima il problema, infatti, è che alle cimici bastano pochi centimetri per infilarsi dove vogliono, quindi accertati anche di non avere crepe o spifferi che ne permettono il facile ingresso in casa.
Rinomato per essere un rimedio anti vampiri, l'aglio tiene alla larga anche le cimici. Puoi quindi collocarne alcuni spicchi negli angoli della tua casa che ritieni più a rischio. Se poi vuoi mettere in atto una vera e propria disinfestazione con l'aglio, versa in un recipiente 500 ml di acqua, aggiungi qualche spicchio d’aglio e porta il tutto a ebollizione. A questo punto la soluzione è pronta per essere utilizzata, spruzzala soprattutto lungo i perimetri di porte e finestre.
Se vuoi produrre una soluzione ancora più efficace (sicuramente lo è in quanto a odore), puoi preparare anche un decotto a base di aglio e cipolla. Procurati quindi dei bulbi di aglio e di cipolla. Riempi una pentola con un litro di acqua e versaci 30 grammi di aglio e 30 grammi di cipolla, lasciando bollire l'acqua per 15 minuti.
La menta è un ottimo repellente perché ha un odore particolarmente intenso. In questo caso prepara una soluzione con mezzo litro di acqua e 10 gocce di olio di menta. Spruzzala sui perimetri di porte e finestre.
Anche il sapone di Marsiglia può essere un ottimo rimedio naturale per tenere lontano le fastidiose cimici in autunno e in primavera. Ti basta produrre un composto con il sapone di Marsiglia e una moderata quantità di acqua da spruzzare sulle zone infestate o, a scopo preventivo, sui davanzali, sul balcone o sul terrazzo di casa.
Altro metodo che non ti impegna troppo nella preparazione di soluzioni e decotti è l’erba gatta. Ti basterà coltivarne qualche vasetto in giardino o sul balcone. Si tratta di una pianta aromatica che può raggiungere i 50 cm di altezza e che, tra le sue principali proprietà, ha quella di essere un ottimo repellente per insetti. Si coltiva senza particolari difficoltà e grazie alla sua presenza, potrai proteggere la tua casa dall’arrivo delle cimici.
Sembra assurdo, ma in realtà per eliminare le cimici verdi serve che tu metta a dimora sempre più piante di diversa specie, questo perchè la monocoltura favorisce il loro proliferare.
(Pubblicato da Gaia Cortese il 18.10.2019
Modificato da Mattia Giangaspero il 9.04.2024)