Come fare i capperi di tarassaco: una ricetta originale e sostenibile

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
I capperi di tarassaco sono un’alternativa ai capperi tradizionali, preparati con i boccioli chiusi della pianta. Dopo averli raccolti, si salano per 24 ore, si sciacquano e si immergono in una salamoia di acqua e aceto. Conservati in barattoli sterilizzati, sono pronti dopo due settimane. Perfetti per insalate, sughi o guarnizioni, rappresentano una scelta gustosa e sostenibile per valorizzare una pianta spontanea.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 4 Gennaio 2025

I capperi di tarassaco sono una valida alternativa ai tradizionali capperi, ottenuti utilizzando i boccioli non ancora sbocciati di questa pianta spontanea. Il tarassaco, noto anche come “dente di leone,” cresce facilmente in prati e giardini, ed è apprezzato per le sue molteplici proprietà e usi culinari. Preparare i capperi con i suoi boccioli è un modo originale per sfruttare al meglio una risorsa naturale e creare un condimento saporito e versatile.

Cosa serve per preparare i capperi di tarassaco

Ingredienti:

  • Boccioli chiusi di tarassaco (raccogli quelli ancora ben stretti)
  • Acqua
  • Sale grosso
  • Aceto di vino bianco

Strumenti:

  • Barattoli di vetro sterilizzati
  • Colino
  • Pentola

Procedimento

  1. Raccolta dei boccioli:
    Raccogli i boccioli di tarassaco in primavera, quando sono ancora ben chiusi. Assicurati di scegliere piante lontane da fonti di inquinamento come strade trafficate o aree trattate con pesticidi.
  2. Pulizia:
    Sciacqua accuratamente i boccioli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra o impurità.
  3. Salatura:
    Metti i boccioli in una ciotola e cospargili con abbondante sale grosso.Lasciali riposare per 24 ore in frigorifero, mescolandoli ogni tanto. Il sale aiuterà a eliminare l’amaro.
  4. Sciacquo:
    Dopo 24 ore, sciacqua i boccioli con acqua fredda per rimuovere il sale in eccesso.
  5. Preparazione della salamoia:
    Porta a ebollizione una miscela di acqua e aceto di vino bianco (rapporto 1:1).Immergi i boccioli nella salamoia bollente per 2-3 minuti, quindi scolali con un colino.
  6. Conservazione:
    Trasferisci i boccioli in barattoli di vetro sterilizzati e coprili con una nuova salamoia preparata con acqua e aceto.Chiudi i barattoli ermeticamente e lasciali riposare in un luogo fresco e buio per almeno 2 settimane prima di consumarli.

Come utilizzare i capperi di tarassaco

I capperi di tarassaco si prestano a numerosi usi in cucina:

  • Per insaporire insalate e verdure.
  • Come ingrediente per sughi e salse.
  • Per guarnire piatti a base di carne, pesce o bruschette.

Un’alternativa sostenibile e gustosa

Preparare i capperi di tarassaco non solo permette di valorizzare una pianta spontanea spesso trascurata, ma è anche un gesto sostenibile e creativo in cucina. Con pochi semplici passaggi, puoi ottenere un condimento unico, ricco di sapore e completamente fatto in casa.