Come fare la zuppa di castagne e ceci

Una giornata trascorsa a raccogliere castagne non può concludersi meglio che in cucina, dedicandosi alla preparazione di una saporita zuppa di castagne e ceci.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 27 Ottobre 2024

Ecco una ricetta che fa tanto autunno e che è l'ideale per concludere una giornata dedicata alla raccolta delle castagne.  La bontà e il profumo della zuppa di castagne e ceci ti sorprenderà, senza considerare il valore nutrizionale di questa ricetta: da una parte le castagne, il cosiddetto "pane dei poveri" che sostituisce i carboidrati fornendo sali minerali importanti come il fosforo e il potassio, vitamine B2 e PP e una buona percentuale di fibre e acido folico; dall'altra i ceci, legumi ricchissimi di potassio e ferro, e dall'alto contenuto di vitamine  (A, B, C, E, K).

Anche la preparazione della zuppa ha il suo perché. Se in casa ci sono dei bambini si divertiranno moltissimo nella preparazione delle castagne, conquistandosi un ruolo da provetti chef per la realizzazione di questa ricetta.

La zuppa di castagne e ceci

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr di ceci secchi
  • 500 gr di castagne
  • aglio
  • rosmarino
  • alloro
  • olio evo
  • sale

Procedimento

  1. Inizia con il far cuocere separatamente i ceci e le castagne. Nella cottura dei ceci aggiungi qualche foglia di alloro e fai cuocere almeno 40 minuti. A parte pela le castagne, senza preoccuparti se dovessero sbriciolarsi un po' tra le dita.
  2. Procurati una pentola capiente, versa un filo d'olio e fai soffriggere uno spicchio di aglio. Poi unisci nella pentola castagne e ceci. Aggiungi un  rametto di rosmarino e qualche altra foglia di alloro e fai cuocere 20 minuti. Se vuoi rendere più cremosa la zuppa, puoi frullarne una parte al termine della cottura.
  3. A piacere potete aggiungere altri aromi come il pepe bianco, oppure aggiungere altre verdure come il cavolo nero, a cui devi prima togliere le coste più dure e aggiungerlo alla zuppa tagliato a striscioline. Servi a tavola con dei crostini di pane e con un paio di foglie di alloro come guarnizione.

(Articolo scritto da Gaia Cortese ottobre 2020 e aggiornato da Redazione il 25/10/24)