
Durante i mesi freddi sono frequenti le labbra screpolate, i taglietti che si formano ai lati della bocca (ovvero la chelite angolare) e anche gli sfoghi tipici dell’herpes. Potresti avvertire secchezza, formicolio, prurito o sensazione di bruciore intorno alla bocca. Sono i sintomi che si sta per formare una piccola piaga o una lacerazione. Come si può prevenire? Purtroppo, se soffri di herpes è difficile prevenire, perché trattasi di un’infezione che tende ripetersi periodicamente. Negli altri casi, invece, devi prima di tutto mantenere le labbra molto ben idratate.
Quando si avverte un fastidio è abbastanza normale toccarsi. Cerca di evitare, per non trasmettere infezioni (magari hai le mani sporche). Se applichi delle creme ricorda che non vanno strofinate, ma tamponate.
Lavarsi sempre le mani prima e dopo aver applicato la crema per l'herpes labiale e dopo aver toccato l'area interessata è una regola base di igiene.
Non condividere oggetti che entrano in contatto con l'area interessata, come rossetti o posate. Evita i baci e il sesso orale fino a quando l’infezione o l’infiammazione non sarà completamente guarita.
Le labbra sono caratterizzate da una pelle molto sensibile. Di conseguenza devi applicare un filtro solare tutto solare l’anno: in città deve essere almeno SPF 15, ma se vai in montagna, al mare o comunque fa molto freddo o ha nevicato usa una crema SPF 50.
L'aloe vera produce un gel idratante, che contiene molecole chiamate polisaccaridi, che aiutano l'umidità a legarsi alla pelle, mantenendo le labbra idratate. È particolarmente utile per le labbra screpolate poiché i polisaccaridi incoraggiano la pelle a generare nuove cellule, il che aiuta le piaghe a guarire rapidamente.
Il miele è un ottimo rimedio per le labbra screpolate perché è un umettante. È anche noto per le sue proprietà curative e può aiutare ad alleviare le piaghe e i tagli causati dalle labbra screpolate. Applicalo con una garza e lascialo in posa per 30 minuti. Il miele è dolce, quindi resisti alla tentazione di leccarlo via, poiché questo peggiorerà solo le tue labbra screpolate.
L'olio di cocco è un emolliente, il che significa che è ottimo per trattenere l'umidità nelle labbra e impedire che si secchino. Ma ha anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Puoi combinarlo con dello zucchero e usarlo come un delicato esfoliante per aiutarti a liberarti delle cellule morte della pelle sulle labbra.
Sfrutta i benefici della rosa canina, che contiene vitamina E, e del latte, ricco di acido lattico, per idratare e nutrire le labbra secche. Metti in ammollo i petali di rosa per un paio d’ore in una tazza di latte e poi applica il liquido sulla zona delicata per 20 minuti.
Il cetriolo è un amico delle labbra secche e screpolate, perché idratante e lenitivo. Come si usa? Strofina delicatamente una fetta per un minuto o due. Lascia agire il succo per 10 minuti, quindi lavati le labbra.
Il burro di cacao e il burro di karitè contengono acidi grassi essenziali che nutrono e proteggono in profondità la pelle disidratata. Come si usa? Applicane una piccola quantità sulle labbra e lasciarlo in posa durante la notte. In alternativa, puoi anche usare il burro di karitè, il burro di arachidi, yogurt o latticello.