Come preparare i brutti ma buoni: ricetta semplice e tradizionale

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Scopri come preparare i brutti ma buoni con la ricetta originale: biscotti croccanti fuori e morbidi dentro, semplici da fare e davvero irresistibili.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 12 Novembre 2025

I brutti ma buoni sono dei biscotti rustici, croccanti fuori e morbidi dentro, che devono il loro nome all’aspetto poco elegante ma al sapore irresistibile. Originari del Piemonte e diffusi anche in Lombardia e nel Lazio, questi dolcetti sono perfetti per accompagnare il caffè o per una merenda genuina. Vediamo insieme come preparare i brutti ma buoni in casa, con pochi ingredienti e un risultato garantito.

Ingredienti per circa 25 biscotti

  • 200 g di nocciole tostate (oppure mandorle, o un mix)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 albumi
  • 1 bustina di vanillina (facoltativa)
  • Un pizzico di sale

Come preparare i brutti ma buoni passo dopo passo

1. Trita le nocciole

Trita grossolanamente le nocciole con un mixer, facendo attenzione a non ridurle in farina: devono rimanere piccoli pezzi, per dare croccantezza ai biscotti.

2. Monta gli albumi

In una ciotola pulita, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungi poco alla volta lo zucchero continuando a montare fino a ottenere una meringa soda e lucida.

3. Unisci gli ingredienti

Aggiungi le nocciole tritate e, se desideri, la vanillina. Mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

4. Cottura in pentola

Trasferisci il composto in un pentolino e cuoci a fiamma bassa per 5-7 minuti, mescolando continuamente. Questo passaggio aiuta a far asciugare leggermente l’impasto e intensifica il profumo delle nocciole.

5. Forma i biscotti

Con l’aiuto di due cucchiaini, distribuisci piccoli mucchietti di impasto su una teglia rivestita con carta da forno. Lascia un po’ di spazio tra un biscotto e l’altro.

6. In forno

Cuoci in forno preriscaldato a 150°C (statico) per 30-35 minuti, finché i biscotti saranno dorati e croccanti all’esterno. Lascia raffreddare completamente prima di toccarli: appena sfornati sono molto delicati.

Consigli utili

Puoi sostituire le nocciole con mandorle, noci o pistacchi, a seconda dei tuoi gusti.

Si conservano in un barattolo ermetico per fino a 7 giorni, mantenendo intatta la loro bontà.

Aggiungi una grattugiata di scorza di limone o un pizzico di cannella per un tocco in più.

Perché si chiamano “brutti ma buoni”?

Il nome descrive perfettamente questi biscotti: non belli da vedere, con una forma irregolare e rustica, ma dal sapore davvero buono. Sono la dimostrazione che, in cucina, l’aspetto non è tutto. Preparare i brutti ma buoni in casa è facile e soddisfacente. Bastano pochi ingredienti genuini e una manciata di minuti per ottenere dei biscotti fragranti e perfetti per ogni occasione. Ideali da offrire agli ospiti o da gustare con una tazza di tè, conquisteranno tutti al primo morso!