
Lo smog avvelena il nostro corpo quotidianamente e in modo silenzioso. Non favorisce solo l’aumento delle infezioni respiratorie, dei tumori o delle allergie, colpisce anche la nostra estetica, favorendo l’ossidazione cellulare. La nostra pelle e i nostri capelli sono le prime cose esposte a geo-aggressori esterni come inquinamento, danni UV, smog e sostanze chimiche. E ovviamente sono i primi a farne le spese, perché proprio su di loro si depositano minuscoli frammenti di fuliggine e sporcizia oltre a fumo e polveri sottili, causando secchezza, rottura dei fusti, ma anche prurito e infiammazione del cuoio capelluto. Come puoi proteggere i capelli?
Devi ridurre al minimo l'esposizione all'inquinamento atmosferico quando sei in giro. Tieni i capelli coperti con un cappello o legali con una fascia. Per le chiome estremamente porose o molto colorate, questo accorgimento è particolarmente utile, soprattutto quando c’è vento.
Mousse, maschere o lacche per capelli possono effettivamente attirare più elementi inquinanti. Cerca di preferire prodotti leggeri e versatili.
L'aria inquinata può causare il deterioramento dei capelli, rendendoli fragili e più soggetti a rompersi. Sii gentile durante lo styling e utilizzare l'ugello sugli asciugacapelli per ridurre l'esposizione al calore, piastre con temperature mai superiori ai 150 gradi e scegli spazzole con setole naturali e passale con delicatezza.
Le aziende di cosmetici per capelli stanno diventando sempre più consapevoli degli effetti dell'inquinamento e molte hanno creato linee antismog. Scegli prodotti contenenti estratti di Marrubio, che proteggono le cellule dalla penetrazione di agenti inquinanti e combattono i radicali liberi, rafforzando e riparando i capelli. L'acido ialuronico è un umettantee non solo funziona per la pelle, ma può anche mantenere il cuoio capelluto in condizioni ottimali.
Può sembrare strano: i capelli si sporcano con lo smog e dovresti lavarli. Vero, ma sia l'inquinamento sia l'esposizione ai raggi UV li seccano, quindi lavaggi eccessivi, soprattutto con solfati, possono peggiorare il problema.
Un altro modo per contrastare la secchezza è applicare una maschera idratante. Scegli una formula riparatrice e usala almeno una volta alla settimana. Un ingrediente a cui prestare attenzione è l‘olio di Jojoba, che rafforza e idrata lo strato idrolipidico naturale dei capelli, aumentando anche i livelli di idratazione.
Una maschera estremamente idratante, che può davvero proteggere le tue chiome dello smog, è semplicemente a base di uova e limone. È noto che le uova forniscono l'umidità persa ai capelli e gli diano lucentezza, mentre il limone assorbe il grasso e sblocca i follicoli piliferi. Come si fa? Rompi un uovo e spremici dentro mezzo limone. Applica la miscela sui capelli e lasciala in posa per 30-40 minuti. Risciacqua con uno shampoo delicato.
Applica un siero per capelli quotidianamente, sui capelli asciutti prima di uscire di casa o bagnati dopo lo shampoo, in quanto protegge la superficie e la cuticola. Ne bastano 1-2 gocce se li hai di media lunghezza. Strofina bene il siero tra i palmi delle mani, quindi passale tra le ciocche, evitando il contatto con le radici.
Sono noti i benefici per la pelle dell’aloe vera. Tuttavia, il suo gel può essere utilizzato anche come siero per capelli e anche per proteggerli dal calore di apparecchi per lo styling come la piastra.
Scalda l'olio di cocco puro e applicalo sui capelli. Quindi immergi un asciugamano in acqua calda, strizza l'acqua e avvolgi l'asciugamano intorno alla testa, come un turbante. Tienilo in posa per 5 minuti. Ripeti l'avvolgimento dell'asciugamano caldo 3 o 4 volte. Questo aiuta i capelli e il cuoio capelluto ad assorbire meglio l'olio.
Qui, infine, trovi una maschera per il viso, sempre antismog.