
La palma del Madagascar, al contrario di quello che potrebbe suggerire il nome, è in realtà una succulenta molto comune e apprezzata.
Si caratterizza per foglie a ciuffo di un colore verde e brillante, mentre i fiori hanno petali bianchi che sbocciano perlopiù nel periodo estivo.
É una pianta molto apprezzata perché resiste bene anche nel caldo estivo, ma è in grado di sopportare anche temperature più basse (purché non si tratti di inverni estremamente rigidi).
Le operazioni di rinvaso sono importanti per la palma del Madagascar, come accade per tutte le piante, in quanto permette alla pianta ma soprattutto alle sue radici di trovare un ambiente consono per una crescita ottimale.
É importante in questo caso utilizzare vasi più grandi di quelli precedenti, in modo che le radici non subiscano un'eccessiva costrizione.
Nel caso della Palma del Madagascar andrebbe effettuato all'inizio del suo "periodo vegetativo", ovvero all'inizio dell'autunno con una periodicità di una volta ogni 3-4 anni.
Ma vediamo come effettuare quest'operazione in pochi e semplici passaggi.
Fonte|Video: Gardenvid