Come riutilizzare il lievito scaduto: i benefici per il tuo giardino

Se hai del lievito scaduto non buttarlo: può essere un valido aiuto per le tue piante.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 4 Maggio 2023

Il lievito è un ingrediente alla base di moltissime preparazioni culinarie, per cui è molto comune averlo in casa.

Tuttavia può capitare di dimenticarlo o di non controllare la sua data di scadenza. Dopo la scadenza il lievito è ovviamente inutilizzabile in cucina, ma può essere un grande aiuto in giardino.

Evita quindi di buttarlo, e vediamo come può essere utilizzato per le piante.

  1. Fertilizzante liquido: i lievito può essere alla base di un ottimo fertilizzante per le tue piante. Ti basterà semplicemente dissolverne un cucchiaino e mezzo in 2-3 litri d’acqua e bagnare le piante con la soluzione ottenuta.
  2. Fertilizzante solido: se invece preferisci una versione solida, non devi fare altro che congelare la soluzione di acqua lievito nelle pratiche formine per il ghiaccio. Una volta solidificati, i tuoi cubetti di fertilizzante sono pronti: ti basterà applicarli sul terreno e lasciare che si sciolgano.
  3. Anti-zanzare: se desideri tenere questi fastidiosi insetti lontano dal tuo giardino, puoi realizzare una soluzione antizanzare a base di lievito: unisci in uno contenitore 250 ml di acqua calda, un cucchiaino di lievito e 2 cucchiaini di zucchero. Posiziona il vasetto nella zona interessata e lascia per qualche giorno.
  4. Formiche: se invece noti che le tue piante sono spesso circondate da formiche puoi realizzare una polvere che le allontana in modo del tutto naturale: unisci zucchero, bicarbonato di sodio e lievito di birra (con una proporzione di un terzo per ogni ingrediente). Spargi la polvere ottenuta sui davanzali o intorno ai vasi per allontanare le formiche dalle tue piante.