
Durante l’estate capita spesso di ritrovare in casa vecchi flaconi di crema solare: magari avanzati dalla stagione precedente, dimenticati in una borsa da mare o rimasti sul fondo di un cassetto. Se la data di scadenza è superata o il prodotto non garantisce più una protezione efficace dai raggi UV, non significa necessariamente che vada buttato. Esistono diversi modi per riutilizzare una crema solare in modo creativo e utile, evitando sprechi.
Quando la crema solare non è più adatta alla pelle
Una crema solare ha una durata limitata, in genere 12 mesi dall’apertura (controlla il simbolo del barattolo aperto sull’etichetta). Passato questo tempo:
La protezione UV può diminuire o annullarsi
La consistenza può alterarsi (diventare liquida o grumosa)
Il profumo può cambiare, segno di ossidazione o contaminazione
In questi casi non è più sicuro usarla sulla pelle per esporsi al sole, ma può avere altri usi utili nella vita quotidiana.
1. Lubrificante per cerniere e oggetti metallici
Grazie alla sua composizione oleosa, la vecchia crema solare può essere utilizzata per lubrificare cerniere di borse, zaini o giacche, oppure per far scorrere facilmente serrature e meccanismi bloccati.
2. Pulizia e protezione di pelle e similpelle
Strofinata con un panno morbido su scarpe, borse o divani in pelle (vera o ecopelle), la crema solare ammorbidisce il materiale, rimuove la polvere e dona un leggero effetto lucido. Evita però l’uso su pelle chiara o delicata: prova prima in un angolo nascosto.
3. Trattamento per le mani dopo il giardinaggio
Se hai mani screpolate, macchiate da erba o terra dopo aver curato le piante, puoi utilizzare la crema solare vecchia come impacco idratante e ammorbidente. Spalmala come una crema nutriente, lasciala agire qualche minuto e poi risciacqua.
4. Protezione per superfici metalliche
Alcune superfici metalliche esposte all’umidità – come parti di biciclette, cerniere di tende da esterno o attrezzi – possono trarre beneficio da uno strato sottile di crema solare, che aiuta a limitare l’ossidazione e la formazione di ruggine.
5. Rimuovere tracce di colla o etichette
La vecchia crema solare, grazie agli oli contenuti, può sciogliere i residui appiccicosi lasciati da etichette, adesivi o nastro isolante. Applicane un po’ sulla zona, lascia agire qualche minuto e poi rimuovi con un panno.
Cosa NON fare
Non usarla come crema corpo idratante se la consistenza è alterata o il prodotto ha un cattivo odore.
Non usarla su bambini o pelli sensibili.
Non riutilizzarla in spiaggia: non garantisce protezione dai raggi UV e potrebbe causare scottature.
Anche se una vecchia crema solare non è più efficace sotto il sole, può tornare utile in casa con funzioni alternative e pratiche. Basta un po’ di creatività per ridurre gli sprechi e darle una seconda vita in tutta sicurezza.