
Sieri, creme e prodotti skincare per prevenire le rughe e illuminare la pelle contengono acidi. Non devi spaventarti, perché questa parola può avere un’eccezione negativa. Sono ingredienti tipicamente acidi, come l'acido salicilico, popolare per il trattamento dell'acne, o l'acido ascorbico (vitamina C), spesso pubblicizzato per le sue proprietà antiossidanti, in grado di provocare cambiamenti fisiologici in uno degli strati della pelle. Che cosa sono e quali sono le proprietà?
Gli acidi sono un ingrediente per la cura della pelle spesso utilizzati, soprattutto ma non unicamente, per l'esfoliazione. Si possono distinguere in due gruppi: alfa idrossiacidi (AHA) e beta idrossiacidi (BHA). Entrambi i gruppi allentano il fluido che lega le cellule agli strati superiori della pelle e, una volta che ciò accade, viene rivelata una superficie più liscia e luminosa. Poiché l'acido dissolve il legame tra le cellule della pelle, migliaia di esse di solito si staccano contemporaneamente. A seconda della forza dell'acido, questo meccanismo può essere effettivamente visibile ad occhio nudo. In che modo? Una pelle più liscia, più luminosa e più tonica.
L'acido salicilico è l’acido che si usa soprattutto per la cura dell’acne. Penetra e dissolve l'olio che ostruisce i pori esfoliando anche le cellule morte della pelle. Ancora meglio, funziona senza irritare, poiché ha proprietà antinfiammatorie.
L‘acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C) è un antiossidante che può stimolare la produzione di collagene e ridurre al minimo le rughe. Non è un esfoliante ma è acido sulla pelle, quindi consulta un dermatologo prima di usarlo in combinazione con altri acidi.
L'acido ialuronico non è un acido, ma un zucchero che si comporta come un acido. Si trova naturalmente nel corpo umano, soprattutto nella pelle e nei tessuti connettivi delle persone più giovani. Con l'avanzare dell'età, i nostri livelli naturali di ialuronico tendono a diminuire. Viene spesso utilizzato nei prodotti di skincare per ridurre le rughe.
L'acido retinoico è fondamentalmente una parola generica per la vitamina A. Previene le rughe, migliora l'elasticità della pelle, rallentamento la degradazione del collagene, si può dire che i retinoidi sono come i supereroi degli acidi. I dermatologi spesso li prescrivono, poiché sono super efficaci nel migliorare l'aspetto e la salute della pelle. Non vanno usati in combinazione AHA o BHA.
Gli acidi sono principalmente contenuti in prodotti cosmetici o farmaceutici da banco. Quando sono nei detergenti, possono dare benefici davvero lievi e i saponi costano molto. Se hai la pelle incline all'acne o grassa, vale la pena fare questo investimento. Puoi trovarli anche infusi in creme e sieri, oltre a trattamenti come maschere o peeling casalinghi. Fai inoltre attenzione alle concentrazioni: per l'uso domestico è sufficiente acidi AHA al 20% e BHA al 5%, il cui pH non è superiore a 3,5. Nel caso dell'acido salicilico, si consiglia l’uso di cosmetici con attenzione, partendo dall'1%.
Come regola generale, dovresti testare la formula su una zona del braccio per verificare se la tua pelle sopporta queste sostanze. Un lieve bruciore o pizzicore è normale, ma non deve essere doloroso. I prodotti che contengono acidi si possono usare una o due volte alla settimana e vedere come reagisce la tua pelle. Successivamente, puoi aumentare l'utilizzo. La pelle resta sempre molto sensibile, quindi si consiglia di proteggerla con un filtro solare.
I prodotti con AHA possono causare irritazioni alla pelle. È questo il rischio principale. Non dovrebbero dunque essere usati se la pelle è molto sensibile o se si soffre di rosacea o lesioni cutanee. Inoltre, l'applicazione degli acidi aumenta la sensibilità al sole. Vanno sempre dunque abbinati a un fattore protettivo.