Cosa fare con il melograno? Ecco il liquore fatto in casa

Una ricetta semplice, veloce e deliziosa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 3 Novembre 2024

I frutti del melograno, le melagrane, sono bellissime, succose e ricche di vitamine. Questi frutti, con la loro caratteristica buccia rossa e i chicchi lucenti e traslucidi, non solo sono esteticamente piacevoli, ma offrono anche un sapore unico e rinfrescante. Sono un vero e proprio concentrato di nutrienti, tra cui antiossidanti, vitamina C e fibre, che apportano numerosi benefici alla nostra salute.

Vediamo ora come ricavarne un delizioso liquore, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente da gustare in compagnia.

Ingredienti

  • 2 melagrane
  • scorza di 1 limone
  • 500 ml di alcool 95%
  • 3 chiodi di garofano
  • 1/2 stecca di cannella
  • 700 ml di acqua
  • 450 gr di zucchero

Preparazione

  1. Iniziamo aprendo le melagrane e togliendo i chicchi, un'operazione che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente lo sforzo. Una volta estratti, disponi i chicchi in un contenitore capiente insieme alla scorza di limone, all’alcool, ai chiodi di garofano e alla stecca di cannella. La combinazione di questi ingredienti darà al liquore un aroma avvolgente e profumato.
  2. Dopo aver mescolato bene, lascia macerare il tutto per 7 giorni, ricordandoti di agitarlo di tanto in tanto per favorire l'infusione dei sapori. Durante questo periodo, l’alcool assorbirà il gusto intenso dei chicchi di melograno e delle spezie, creando una base ricca e aromatica.
  3. Una volta trascorso il tempo di macerazione, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua. Questa fase è fondamentale, poiché lo sciroppo dolce bilancerà l'intensità dell’alcool e renderà il liquore gradevole al palato. Successivamente, filtra il succo di melograno dal mix di alcool e spezie, assicurandoti di eliminare tutti i residui solidi.
  4. Infine, unisci il succo filtrato allo sciroppo di zucchero e mescola bene. È consigliabile lasciare riposare il liquore per almeno altri 7 giorni in un luogo fresco e buio, affinché i sapori si amalgamino ulteriormente e il liquore raggiunga la sua piena maturità.
  5. Una volta pronto, potrai gustare il tuo liquore al melograno, servendolo in piccoli bicchieri o utilizzandolo come ingrediente per cocktail originali. Buon divertimento!