
Se hai l'abitudine di asciugare i tuoi panni nell'asciugatrice, devi sapere che questo elettrodomestico ha due difetti “ecologici”: spreca molta energia e soprattutto produce tantissima acqua, che molte persone scaricano semplicemente nel water o nel lavandino più vicino. È un vero peccato perché l’acqua che raccoglie l’asciugatrice è pulita, perché arriva da un bucato già lavato e sciacquato, dunque potrebbe essere riutilizzata in modo intelligente.
Per eliminare lo spreco di questa risorsa preziosa, puoi usarla per altre attività quotidiane come annaffiare le piante o lavare piatti e pavimenti.
Se hai delle pentole o dei piatti sporchi, puoi fare l’ammollo nel lavandino, aggiungendo del sapone per i piatti (qui trovi una ricetta per farlo in casa: è ottimo ed ecologico) e la tua acqua dell’asciugatrice.
Può essere usata per fare il bucato a mano, soprattutto se devi smacchiare i tuoi capi, oppure la puoi versare nel cestello della lavatrice insieme ai panni. Il tuo elettrodomestico caricherà meno acqua durante il lavaggio e il risparmio sarà doppio.
È noto che tutte le volte che si tiri l’acqua del wc se ne spreca tantissima. E allora raccogli quella dell’asciugatrice in bottiglia o altri contenitori che possono esserti comodi e riadoperala per lo scarico del bagno.
Puoi usarla per dare da bere alla tue piante, soprattutto se hai il giardino. Evita i vasi, perché quest’acqua potrebbe contenere tracce di detersivo e risultare tossica per le piantine più delicate o se inserite in un ambiente "ristretto". Deve essere, inoltre, versata a temperatura ambiente. Se è calda, attendi qualche ora prima di darla ai fiori.
Ci vuole dell’acqua anche per far lavorare correttamente i tergicristallo della macchina. Quella dell’asciugatrice è un’acqua demineralizzata e laverà benissimo i vetri.
Va bene anche per il ferro da stiro. Un’unica accortezza: non deve contenere lanugine o fili che potrebbero intasare la tua caldaia. Semmai, filtrala con un colino a maglie strette.
Lavare i pavimenti è l’uso più rapido e indolore. La devi semplicemente versare in un secchio. Se l’acqua non è abbastanza calda, aggiungine un po’ prendendola dal lavandino.
Se in casa hai ancora i termosifoni, magari in ghisa, sai quanto è importante mantenere l’ambiente umido. Applica dei cocci su i tuoi termoarredo e inserisci l’acqua dell’asciugatrice. Se vuoi puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale per aggiungere un po' di profumo.
(Scritto da Valentina Rorato il 31 agosto 2020;
modificato da Evelyn Novello il 20 aprile 2024)