
Il Borgo dei Borghi del 2024 è stato assegnato a un piccolo paesino situato nel cuore della Toscana e arroccato su un colle che domina tutta la Valdera. Ti sto parlando di Peccioli un comune della provincia di Pisa e di soli 4600 abitanti. Questo incantevole paese, con le sue radici medievali e la sua rocca longobarda, è un gioiello di storia, cultura e innovazione. Peccioli vanta un centro storico che è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando tra le sue stradine lastricate, chiamate anche chiassi (ovvero piccoli vicoli) si possono ammirare edifici storici, un’antica pieve e una torre campanaria simbolo del borgo.
La cittadina della provincia di Pisa ha vinto il premio di Borgo 2024, assegnato dalla trasmissione Kilimangiaro su Rai 3, dopo aver gareggiato con altri 19 piccoli centri di tutte le regioni italiane. A votare il Paesino Toscano sono stati tutti gli spettatori del programma, mentre i cittadini hanno dato le loro votazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Per capire il perché abbia vinto Peccioli il consiglio migliore è quello di andare a visitare proprio il Borgo e soprattutto la sua arte che da marzo del 2023 si è incastonata maggiormente alla natura. Ecco cosa vedere a Peccioli:
Ci soffermiamo adesso proprio sul nuovo museo, in quanto è stato questo che ha spinto Peccioli a vincere e posizionarsi primo nella classifica dei Borghi.
Il Macca ospita oltre 70 opere d'arte (si tratta di installazioni di grandi dimensioni) e questo museo è diventato un'istituzione per la città. L'idea alla base era quella di raccogliere sotto un’unica direzione le progettualità artistiche disseminate sul territorio di Peccioli e le sue frazioni. Di recente il Ministero della Cultura ha riconosciuto questo primo museo a cielo aperto una struttura di livello nazionale, un vero e proprio Museo Archeologico che crea una simbiosi tra arte e ambiente. Il 25 marzo 2023 il Macca ha aperto ufficialmente le sue porte con un evento di lancio al portico di piazza del Popolo, ma l'idea di creare questo museo non è così recente. Pensa che un parco d'arte era in programma dal 1991.
Da oltre trent’anni, quindi, la cittadina di Peccioli, che si trova quasi incastonata in una collina voleva che la sua identità venisse rappresentata con la cultura visiva delle opere. Creare un cammino culturale incentrato sull’arte voleva significare, in qualche modo, anche il lascito di un segno nella storia del Paese. Adesso con il Macca tutto questo è realtà.