Cos’è e cosa contiene il nuovo Piano di adattamento ai cambiamenti climatici

Il 28 dicembre 2022 è stato pubblicato il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici: la nuova strategia mirata a intervenire su una serie di questioni in tema ambientale che riguarderanno il nostro Paese nei prossimi anni. Vediamo di cosa si tratta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 29 Dicembre 2022

Poco prima dello scadere dell'anno è stato pubblicato il nuovo Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, l'ultimo risale al 2018 e perciò deve essere aggiornato. L'Italia quindi non perderà i finanziamenti previsti dal Pnrr, perché il piano aveva come deadline il 31 dicembre 2022.

La nuova strategia del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, elaborata dal ministro Pichetto Fratin e dai tecnici del dicastero, prevede un programma di misure che gli amministratori locali dovranno impegnarsi ad attuare, per far fronte ai rischi e agli effetti del riscaldamento globale.

Una volta superata la consultazione pubblica, come da prassi per la procedura di valutazione ambientale strategica, il documento diventerà "operativo".

Cosa prevede

Definito dal ministro Pichetto Fratin come "uno strumento essenziale per un Paese come il nostro", il documento prevede tre parti indirizzate agli amministratori nazionali, regionali e locali. La prima è dedicata ai piani regionali, la seconda ai piani locali e, per finire, la terza contiene “I principi dell’analisi economica integrata per la valutazione dei costi del cambiamento climatico”.

Per capire come questi piani si tradurranno in azioni concrete bisognerà aspettare gli stanziamenti dei fondi, nel frattempo il piano è un punto di partenza, dal momento che l'IPCC ha classificato l'Italia come "hot spot mediterraneo", ovvero un’area identificata come particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici.

I primi due documenti integrano le strategie già presenti con ulteriori piani e connettono i vari livelli di intervento, dal locale fino al nazionale. In sostanza quello che il Ministero vuole provare a fare è creare una vera e propria "Governance dell'adattamento" che riesca a intervenire in modo capillare in ogni parte del nostro Paese. Vengono utilizzati strumenti come la  Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SNAC), "le linee guida disponibili a livello regionale e locale, come quelle elaborate nell’ambito del programma Life (es. progetto Master Adapt) e dall’ICLEI (International Council for Local Environmental Initiatives)", o il Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia.

In questo modo le Regioni e i Comuni vengono orientati tramite una pianificazione ordinaria e settoriale, che si basa sull'analisi di 27 indicatori climatici, due dei quali riguardano l'area marino-costiera, scelti per la valutazione dell'avanzamento e dell'efficacia delle azioni di adattamento. Ma quali sono state le osservazioni sulle diverse aree di intervento?

  • Impatti sulla domanda energetica: secondo le analisi riportate nel testo risulta una generale riduzione dei consumi nei mesi invernali ed un aumento nei mesi estivi. Ciò è legato all'andamento delle temperature medie previsto, in particolare la riduzione "dei gradi giorno di riscaldamento (HDDs)" si farebbe più evidente nelle zone montane, mentre "un generale aumento dei gradi giorno di raffrescamento (CDDs) per le aree pianeggianti e costiere" spiegherebbe l'aumento dei consumi nei mesi estivi;
  • Dissesto geo-idrologico, dalle rilevazioni sulle precipitazioni intense emerge un generale incremento sia dell’intensità che della frequenza degli eventi estremi di precipitazione, specialmente per le aree del centro-nord. Frane meteo-indotte e fenomeni di alluvioni necessiteranno quindi di essere studiati con più attenzione ai dettagli locali, grazie a un mix di modelli di impatto accoppiati con modelli di pericolo;
  • Siccità: in linea generale è previsto un incremento del numero di episodi di siccità, in particolare nel sud Italia, isole incluse.

Piano d'azione

Oltre alle precedenti osservazioni, una ricca parte è stata dedicata anche allo studio e all'analisi della criosfera, dell'innalzamento del livello del mare, dell'inquinamento atmosferico, dell'erosione costiera e del rischio alluvioni.

Proprio per far fronte a emergenze di questo tipo, il nuovo Piano d'adattamento ai cambiamenti climatici prevede un pacchetto di 361 azioni divise per settore di adattamento.

Misure alle quali è stata applicata "una metodologia di valutazione che ha portato all’attribuzione, ad ogni singola azione, di un giudizio di valore (basso, medio, medio-alto e alto) rispetto ad alcuni criteri selezionati nell’ambito della letteratura disponibile (efficienza, efficacia, effetti di secondo ordine, performance in presenza di incertezza, implementazione politica)".

Questo pacchetto è stato suddiviso in più livelli, a partire da cinque macrocategorie, che ne individuano la "tipologia progettuale": informazione, processi organizzativi e partecipativi, governance, adeguamento e miglioramento di impianti e infrastrutture, soluzioni basate sui servizi ecosistemici, ecosistemi fluviali, costieri e marini, riqualificazione del costruito.

Inoltre, le azioni sono divise in due tipologie:

  • soft/non-soft: le "soft" sono quelle che non richiedono interventi strutturali diretti ma che servono alla loro realizzazione
  • grey/green: dove le grey sono azioni strutturali che fanno ricorso a impianti e infrastrutture, mentre le green sono azioni mirate "all’utilizzo o alla gestione sostenibile di “servizi” naturali, inclusi quelli ecosistemici, al fine di ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici".
Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.