
Il double cleasing è quello che in italiano viene semplicemente chiamato doppia detersione, ovvero una pulizia del viso un po’ più profonda e che non deve essere confusa con la pulizia professionale. Ma fa davvero bene alla pelle e quando deve essere eseguita?
Il double cleasing è una tecnica che affonda le sue radici nella routine coreana di cura della pelle in 10 fasi. Significa semplicemente utilizzare due diversi detergenti – uno con olio, seguito da un altro con acqua – per cercare di avere il viso il più pulito possibile, senza irritare la pelle. Il metodo si basa sul principio scientificamente sostenuto che il detergente a base di olio rimuoverà l'olio in eccesso e i residui di prodotto a base di olio e il detergente a base d'acqua eliminerà lo sporco che ostruisce i pori, rivelando forse la pelle più pulita e pori più chiari che tu abbia mai visto.
Un viso pulito è un viso più sano, in grado di assorbire meglio i principi attivi che applichi e di beneficiarne. Il principale vantaggio è dunque questo, ma non è l’unico. Fondamentalmente, l'accumulo di residui, olio, sporco, prodotti cosmetici lasciati sulla pelle può dare un aspetto opaco al tuo viso e contribuisce anche a ostruire i pori, che poi possono portare ad acne o pori dilatati. Per prevenire questi inestetismi si consiglia di lavarsi la faccia due volte.
Il double cleansing non è indicato a tutti. Se hai la pelle grassa o ti trucchi ogni giorno, potresti scoprire che la doppia detersione ogni sera funziona bene. Se la tua pelle non è particolarmente grassa o usi il make up in modo sporadico, probabilmente non è necessaria una doppia pulizia ogni singolo giorno: un detergente delicato da solo dovrebbe essere sufficiente.
Se hai rosacea, eczema o pelle particolarmente sensibile o secca, potresti voler evitare completamente la doppia detersione, perché può essere “molto spogliante per la tua pelle".
Per lo stesso motivo, indipendentemente dal tipo di pelle, la doppia pulizia deve sempre essere seguita da una crema idratante adeguata per ripristinare immediatamente l'idratazione e il film idrolipidico protettivo.
La doppia detersione può essere utile solo se utilizzi detergenti con formule giuste. Se hai la pelle secca, usa quelli delicati che non rimuovano gli oli naturali. Il detergente con un pH neutro assicurerà che la pelle non si secchi ulteriormente, così come ingredienti come burro di karité, jojoba, oli vegetali, miele e squalene. Per la pelle grassa, ingredienti antinfiammatori come la vitamina E e i poliidrossiacidi possono aiutare a combattere i punti neri. Per i tipi di pelle mista è indicato un detergente riequilibrante che contenga ceramidi, per trattenere l'umidità e al tempo stesso sia in grado di controllare la produzione naturale di olio. Infine, se hai la pelle sensibile, opta per formule delicate senza profumo.