Dagli anni 90′ non faceva così freddo: cosa sta succedendo a Milano

Mai così freddo dal 1990 a Milano. Il mese di settembre ha registrato temperature record.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 7 Ottobre 2024

Sembra come se il clima al Nord Italia si sia ristabilito e non ti sto parlando solo del freddo che è arrivato negli scorsi giorni di settembre 2024 nella città meneghina. Ti sto parlando ormai di un clima che da oltre un anno è cambiato radicalmente. Vi ricordate la grandinata incredibile di luglio 2023 che si "scaraventò" letteralmente su Milano?

Ecco da quella grandinata sembra che sia cambiato tutto. Preciso… sembra che sia cambiato tutto rispetto al recente passato. Da giugno a settembre 2022 Milano fu colpita da una lunghissima siccità. Non pioveva mai, mentre da luglio 2023 ha iniziato a piovere con costanza. Ci sono state alcune alluvioni intense causate sicuramente dalla crisi climatica, ma poi, in altri giorni, in altre settimane ha cominciato a piovere con regolarità.

Ecco, dopo la pioggia che ha caratterizzato la fine del 2023 e l'inizio del 2024, adesso si registra, per Milano,  il mese di settembre come il mese più freddo dal 1990, con un termometro che anche nei primi giorni di ottobre ha fatto segnare minime al di sotto dei dieci gradi.

A spiegare al Corriere della Sera quello che sta andando in scena dal punto di vista climatico a Milano è stato Mattia Gussoni de Ilmeteo.it.

Come salvarsi da questo freddo? Dire di accendere i termosifoni sarebbe la comunicazione più ideale ed efficace, il problema è che a Milano fa freddo già da qualche settimana e oggi ci troviamo al 7 di ottobre, mentre la data di accensione dei caloriferi, imposta dal Comune, è il 15 del mese corrente. Questo significa che bisogna resistere ancora per una settimana prima di poter sentire un po' di caldo.