
La crema solare è un prodotto di cura della pelle, e soprattutto di protezione, fondamentale che, però, spesso è vittima di una serie di luoghi comuni e falsi miti. Per esempio, si mette solo al mare o si mette solo in estate. Sono bugie.
Se hai deciso di passare una vacanza in montagna, oltre all’attrezzatura per fare trekking, ciaspolare o sciare devi avere con te gli occhiali da sole e la protezione solare. Perché? In montagna, i raggi UVA e UVB del sole sono ancora più dannosi che al mare, a causa dall'altitudine, dell’atmosfera più rarefatta e dal riflesso sulla neve. Considera che a 3mila metri, sei il 70% più esposto ai raggi UV rispetto al livello del mare e la neve agisce come uno specchio gigante e riflette l'80% dei raggi UV verso il corpo e il viso. Questi due fattori aumentano la tua esposizione ai dannosi raggi UV di oltre il 150% rispetto a quando ti trovi in spiaggia. Attenzione, ciò vale anche nelle giornate nuvolose. Il fatto che le temperature siano basse ci dà l'impressione che non possiamo scottarci, ma è solo un’impressione.
Quale crema scegliere? Indossa sempre prodotti con un SPF superiore a 15. In inverno, probabilmente, di esposto hai solo il viso e di conseguenza si consiglia di usare un SPF 30 o SPF 50.
Ma c'è un altro fattore che potresti voler considerare: creme solari minerali e creme solari chimiche? I filtri solari minerali sono generalmente migliori per l’ambiente e per la pelle sensibile perché i loro ingredienti non vengono assorbiti direttamente dalla pelle.
Per assicurarti una giornata sulle piste sicura e divertente, segui questi consigli per proteggere la tua pelle dal sole.
La combinazione di questi comportamenti è il modo migliore per proteggersi dal sole e ridurre l'esposizione ai raggi UV.