
La crema solare va indossata tutto l’anno, soprattutto in viso e nelle zone esposte al sole. Ma se in estate, quando sei in vacanza, è abbastanza semplice pensare di stendere il filtro, diventa un po’ più complicato inserirlo nella tua routine di cura della pelle durante l'inverno. Si mette prima o dopo la crema giorno, si mette sotto o sopra il make up?
Il fattore di protezione solare (SPF) rappresenta la capacità di una protezione solare di proteggerti da una porzione specifica di luce ultravioletta (UV) chiamata UVB. I raggi UVB sono responsabili di scottature e tumori della pelle, ma esistono anche i raggi UVC (che non attraversano l'atmosfera terrestre) e i raggi UVA (che sono anche responsabili del cancro della pelle e dell'invecchiamento). Una protezione solare ad ampio spettro proteggerà sia dai raggi UVB sia dai raggi UVA, evitando non solo arrossamenti ma anche potenziali malattie della pelle e segni precoci del tempo.
Per l'uso quotidiano, scegli una protezione solare con un SPFdi almeno 30. Se trascorri del tempo all'aperto, scegli un prodotto con SPF 50. Ovviamente, si tratta di indicazioni generiche: la 30 va bene un po' per tutte le pelli, se la tua è matura o molto chiara e sensibile, meglio puntare sempre sulla 50. Inoltre, la SPF più forte è indicata in estate o se vai in montagna, se resti in città durante la stagione fredda è sufficiente la 30.
Applicare la crema solare al momento giusto è fondamentale per garantire la reale efficacia del prodotto. Se hai scelto un filtro è SPF 30, resistente all'acqua e ad ampio spettro, non importa in quale ordine applichi i tuoi prodotti per la cura della pelle. Alcune persone trovano che sia più facile stenderla sulla pelle pulita, altre dopo la crema idratante. In realtà, non devi sentirti vincolato. Segui, però, alcune regole: