Disastro ambientale in Galizia: milioni di palline di plastica invadono le spiagge

Milioni di pellet di plastica hanno invaso le spiagge della Galizia, in Spagna. Il disastro ambientale potrebbe avere conseguenze devastanti per l’ecosistema marino (e non solo).
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 9 Gennaio 2024

Il 2023 non si è chiuso bene per il nord della Spagna e il 2024 non è iniziato meglio.

Da metà dicembre, infatti, le spiagge della pittoresca regione della Galizia, nel nord-ovest del Paese, sono diventate il triste scenario di un'invasione di milioni di pellet di plastica, minuscoli pallini bianchi che costituiscono la materia prima dell'industria della plastica.

Fonte di questo inquietante inquinamento è un container caduto in mare al largo della costa portoghese nel mese di dicembre, trasportato da una nave di una nota compagnia danese e contenente pellet prodotti da un'azienda polacca.

La situazione ha generato una serie di difficoltà nelle operazioni di pulizia e rimozione, scatenando polemiche tra il governo spagnolo, le amministrazioni locali e le organizzazioni ecologiste.

Le possibili conseguenze ambientali

L'impatto ambientale di questo disastro è ancora sconosciuto, ma le implicazioni potrebbero essere gravi. I pellet, per esempio, sono molto difficili da rimuovere dall'ambiente. Sono piccoli e leggeri, e possono essere trasportati dal vento e dalle onde, finendo in mare, nei fiumi e nei laghi, o addirittura nei terreni agricoli.

Inoltre, i pellet possono essere pericolosi per la fauna selvatica perché gli animali possono scambiarli per cibo e ingerirli, con conseguenti problemi di salute se non addirittura la morte. Infine, giova ricordare che i pellet possono contaminare l'acqua e il cibo. Se vengono dispersi nell'ambiente marino, possono essere mangiati dai pesci e altri animali marini, che poi possono essere consumati dall'uomo.

Le autorità spagnole hanno già avviato le operazioni di pulizia, ma è difficile dire quanto tempo ci vorrà per rimuovere tutti i pellet. Tra l'altro, le operazioni stesse di pulizia possono essere pericolose per i lavoratori visto che potrebbero essere esposti a sostanze tossiche contenute nei pallini di plastica.

Forse non ci hai mai pensato, ma l'inquinamento da pellet è un problema globale. Secondo la Plastic Soup Foundation, ogni anno nell'Unione europea finiscono nell'ambiente 23 miliardi di pellet. Ciò che rende la situazione della Galizia ancora più preoccupante è la quantità eccezionale di pellet che si sono accumulati sulle spiagge della regione. Una simile devastazione ambientale era stata registrata l'ultima volta nello Sri Lanka nel 2021, quando una nave mercantile in fiamme aveva riversato quasi 1.700 tonnellate di pellet nell'acqua, causando uno dei peggiori disastri ambientali nella storia del paese.

In un contesto in cui l'inquinamento da plastica è già una sfida globale, l'emergenza in Galizia sottolinea l'urgenza di implementare misure più rigorose per la gestione responsabile dei rifiuti plastici e la necessità di una cooperazione internazionale per affrontare le conseguenze devastanti di simili incidenti ambientali.

Fonte | El PaísEuronews