
Non c’è nulla di peggio della lotta ai peli incarniti, che non solo un difetto estetico ma possono essere dolorosi, soprattutto se causano infiammazioni, foruncoli e pus. Come si possono combattere? Esistono molto rimedi naturali che puoi adottare per “curare” la tua pelle, partendo però dal presupposto che quasi sempre questi prodotti hanno uno scopo preventivo, cioè quello di non fare incarnire il pelo. Ecco quindi cosa puoi utilizzare affinché le tue depilazioni non abbiamo questo genere di inconveniente.
Mescolare un prodotto nutriente, come l’olio di cocco, a un esfoliante, come lo zucchero, ti permette di creare uno scrub corpo favoloso. L'olio di cocco, oltre a essere idratante, è anche ottimo per prevenire e ridurre l'infiammazione. Mescola 50 grammi di zucchero, 50 grammi di olio (lo devi far sciogliere a bagnomaria) e aggiungi qualche goccia del tuo olio essenziale preferito. Dopo la doccia passa questo prodotto sulle gambe con movimenti circolari,
Trita 50 grammi di mandorle e lasciale in ammollo per una notte in 200 ml di acqua. Poi applica questo prodotto nella zona desiderata sempre con movimenti circolari: ti permette di rimuovere le cellule morte e farà in modo che i peli non crescano sotto la cute.
Il bicarbonato di sodio è un ottimo esfoliante e può esserti di aiuto per ridurre e prevenire i peli incarniti. La farina d'avena ha un effetto calmante, riducendo arrossamenti e irritazioni causati dall'esfoliazione. Mescola dunque 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio, 125 ml di acqua e 1 cucchiaio di farina d'avena macinata. Quando ha una consistenza pastosa, applica con un dischetto di cotone il composto sulla zona interessata e lascia riposare per 10 minuti. Risciacqua con acqua tiepida.
Prendi 2 cucchiai di olio di semi di girasole e 3 cucchiai di zucchero semolato. Mescolare insieme fino a ottenere una pasta morbida. Strofinala sulla zona interessata, lasciala in posa per 15 minuti e, poi, semplicemente sciacquala con acqua calda.
L'olio dell'albero del tè è famoso per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antisettiche, motivo per cui si trova in numerosi prodotti per l'acne. Ci sono tanti modi per utilizzarlo, ma un impacco è quello che può servirti per curare eventuali foruncoli causati dai peli incarniti. Scalda una tazza di acqua (250 ml) e aggiungi 20 gocce di olio essenziale. Utilizza un panno pulito per applicare la miscela sulla zona interessata. Poi ripassa la zona con un panno caldo, per sciogliere la pelle morta.
Il tè nero è un antinfiammatorio naturale ed è utile per ridurre gli arrossamenti. Inoltre, contiene antiossidanti come la caffeina che svolge un’importante azione antiage e di prevenzione dell'acne. Immergi la bustina di tè in acqua calda per inumidirla e poi applicala dove ti intessa per qualche minuto.
L’aloe vera contiene acido salicilico, noto per prevenire le infezioni, favorire il corretto turnover della pelle e prevenire il blocco dei follicoli piliferi. Mescola 2 cucchiai di aloe vera in gel a 1 cucchiaio di bicarbonato. Devi ottenere un composto con una consistenza simile al dentifricio.
Un altro rimedio semplice ma efficace contro i peli incarniti è indossare indumenti non troppo aderenti. Se gli abiti sono troppo stretti, la tua pelle non riuscirà a respirare correttamente e ciò causerà la formazione di peli incarniti sotto la superficie. Inoltre concentrati solo su fibre naturali.
Se hai deciso di affidare la tua depilazione al rasoio, ricordati di utilizzare una buona marca, con una testina multi-lama che non irriti la pelle. Fai poi attenzione alla rasatura contro pelo: rimuove più peli, ma può infiammare i follicoli piliferi. Applica poi una crema da barba senza olio, possibilmente ipoallergica, o un sapone a base di erbe, a titolo preventivo.
Per ridurre l'infiammazione di un pelo incarnito, puoi applicare ghiaccio o fare un impacco freddo. È utile per qualsiasi dolore o prurito che potresti provare a causa dei follicoli piliferi stressati dalla depilazione.