
Non basta il fatto che siano fatti di carta: i cartoni della pizza vanno differenziati in maniera diversa a seconda dei casi. Quali sono questi casi? In questo articolo te li mostriamo in modo che tu possa buttare il cartone della pizza d'asporto nel giusto bidone, in maniera ecosostenibile e responsabile.
Ecco la guida alla raccolta differenziata dei cartoni della pizza, siano essi sporchi, unti o perfettamente puliti.
I cartoni della pizza, siano essi bianchi o color cartone, sono solitamente composti da cartone ondulato formato da due fogli di carta spessa (le copertine) divisi da un foglio ondulato. Per stare incollati tra loro, queste due copertine e il foglio ondulato sono tenuti insieme da collanti naturali.
Se la pizza non era particolarmente unta e se non vi è stato un rovesciamento degli ingredienti, il tuo cartone sarà probabilmente pulito. In questo caso, buttalo pure nella raccolta della carta (magari tagliandolo per renderlo meno ingombrante).
Nel caso in cui olio, pomodoro, mozzarella e altri ingredienti abbiano sporcato il fondo del cartone della pizza oppure lo sportello superiore, non potrai più buttarlo nella carta. Puliscilo dai residui (buttandoli nell'organico), strappa la parte di carta che è rimasta pulita (gettandola nella raccolta differenziata della carta) e butta invece le parti sporche e unte nel cestino dell'umido. Il cartone della pizza, infatti, è compostabile perché realizzato con materiali materiali che si decompongono velocemente come i residui di cibo.