È fonte di proteine e acidi grassi: scopri l’alga klamath, il superfood proveniente dall’Oregon

Fonte di proteine e acidi grassi, l’alga klamath è uno dei nuovi superfood che si sta conquistando notorietà anche al di fuori degli Stati Uniti. Utile nelle diete ipocaloriche perché smorza la fame nervosa e previene i cali di energia, ma non superare la dose consigliata di 3 grammi al giorno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 24 Febbraio 2021
* ultima modifica il 26/02/2021

È una delle alghe più nutrienti in assoluto, fonte di vitamine e sali minerali, e soprattutto di proteine (dal 59% al 65% del peso a secco totale). L’alga klamath forse non è così nota a tutti, ma sotto il profilo nutrizionale non teme rivali, tanto da essere considerata un superfood per le sue proprietà salutari per l’organismo.

Cos'è

L’alga klamath è un’alga che cresce nell’omonimo lago nello stato dell’Oregon (Upper Klamath Lake), negli Stati Uniti. Fino ad oggi è stata una fonte di nutrimento importante per le popolazioni di quell'area, ma negli ultimi tempi ha conquistato una certa notorietà anche oltreoceano.

Proprietà e benefici

L'alga klamath fornisce proteine biodisponibili tra il 59 e il 65 % del suo peso se essiccata. Ciò che la distingue da altre fonti di proteine vegetali, è che l'alga klamath contiene tutti gli amminoacidi essenziali che vengono convertiti in proteine assimilabili dall'organismo.

Questa super alga è anche molto energetica perché contiene sali minerali ed oligoelementi che aiutano a combattere la stanchezza e stimolano le difese immunitarie. Tra le vitamine presenti in questo alimento, oltre alla C e alla K, c'è un alto contenuto di vitamina b12, indispensabile per la salute del sistema nervoso e per il metabolismo delle proteine, che spesso evidenzia un deficit se si sta seguendo una dieta vegetariana o vegana.

L'alga klamath è anche una fonte di acidi grassi: omega 3 e omega 6 sono infatti presenti in rapporto equilibrato e in quantità utile a proteggere l'organismo dall'invecchiamento e a contrastare lo sviluppo di disturbi e patologie dell’apparato cardiovascolare. Tra i sali minerali contenuti dall'alga, sono presenti: potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio e ferro.

Ultimo, ma non meno importante, l'alga klamath è anche poco calorica: 100 grammi di prodotto fresco apportano solo 280 kcal. Per questo motivo è facile ritrovare questo alimento anche nelle diete dimagranti, come integratore alimentare. Sembra infatti che possa aiutare a dimagrire. l'alga klamath, infatti, è in grado di smorzare la fame nervosa, grazie alla presenza di fenilalanina e feniletilammina, due molecole che agiscono sul cervello interferendo sull’appetito; secondo alcuni l'alga dell'Oregon favorisce anche il drenaggio dei liquidi (addio quindi ai gonfiori distribuiti in tutto il corpo) e previene i cali di energia che possono comparire se si sta seguendo una dieta ipocalorica.

Come si usa

L’alga klamath viene raccolta da giugno a novembre e può essere utilizzate in svariati modi. Puoi acquistarla essiccata, in polvere, in fiocchi o in pastiglia, per usarla come integratore alimentare. Generalmente basta rivolgersi a negozi specializzati, erboristerie oppure online per trovarla  disponibile.

La polvere può essere aggiunta a zuppe, minestre e contorni, ma anche a centrifugati di frutta e verdura. Diversamente in pastiglia, si può assumere per bocca con un bicchiere di acqua. Attenzione solo al dosaggio, che di norma non dovrebbe superare i 2-3 grammi al giorno.

Controindicazioni

L'assunzione dell'ala klamath viene sconsigliata nei casi di ipertiroidismo, perché questo alimento ha un alto contenuto di iodio. Viene anche sconsigliata alle persone con malattie autoimmuni a causa dell'effetto che l'assunzione dell'alga potrebbe avere sul sistema immunitario.

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.