È morto a 35 anni An An: era il panda gigante maschio più anziano al mondo e viveva in un parco tematico da oltre 20 anni

Da alcune settimane, secondo gli operatori dell’Ocean Park di Hong Kong, le condizioni di salute di An An erano peggiorate. L’esemplare di panda gigante maschio era stato donato al parco tematico Ocean Park dal governo cinese nel 1999. La sua età equivaleva a 105 anni per l’uomo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Martina Alfieri 21 Luglio 2022

Il panda An An era nel tempo diventato un simbolo per i visitatori dell’Ocean Park di Hong Kong, in cui era arrivato ormai oltre vent’anni fa. Purtroppo le condizioni di salute dell’esemplare di panda gigante nelle ultime settimane erano peggiorate, portandolo a nutrirsi sempre meno e spingendo infine i veterinari del parco tematico a decidere di mettere fine alle sue sofferenze attraverso l’eutanasia. È venuto così a mancare, dopo 35 anni di vita, il maschio di panda gigante vissuto in cattività attualmente più anziano del mondo. La sua età equivaleva a 105 anni per un essere umano.

An An era nato nel 1986 e a 13 anni, nel 1999, era stato donato dal governo cinese all’Ocean Park di Hong Kong, un parco tematico che ospita numerose attrazioni e riproduce diversi habitat marini e terrestri. In quell’occasione, insieme ad An An, era stata consegnata al parco anche Jia Jia, un esemplare femmina scomparso nel 2016. Jia Jia, a sua volta, era la femmina di panda gigante in cattività più anziana in assoluto, morta alla veneranda età di 38 anni.

An An è un membro indispensabile della nostra famiglia ed è cresciuto insieme al Parco. Ha anche costruito un forte legame di amicizia con la gente del posto e con i turisti. Da Jia Jia e An An sono arrivati a Jong Kong nel 1999 hanno sostenuto gli sforzi del Parco, come suoi ambasciatori, nel promuovere tra i visitatori la conoscenza della natura e degli ecosistemi e sono stati amati dai visitatori di tutto il mondo", scrive su Facebook l'Ocean Park.

Per quanto anche i parchi tematici possano promuovere la conservazione e la tutela delle specie, è importante ricordare che gli animali non sono oggetti da sfruttare per l'intrattenimento delle persone. Il panda – non a caso l'animale simbolo del WWF – è una delle specie da sempre più vulnerabili: per salvaguardare questi splendidi animali esistono oasi e riserve dedicate in cui gli esemplari possono vivere in tranquillità nei loro habitat. Ne è un esempio il Giant Panda National Park, che si estende su un’area di oltre 27.000 km2 tra le province di Sichuan, Gansu e Shaanxi, in Cina.