Fa’ la cosa giusta 2019: a Milano dall’8 al 10 marzo la fiera dedicata alla sostenibilità

Una tre giorni totalmente dedicata alla crescita sostenibile e alle pratiche di vita corrette e rispettose dell’ambiente e delle persone. Centinaia di espositori e di eventi, decine di aree tematiche e un ricchissimo programma per ripensare insieme un mondo più giusto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Del Dot 11 Gennaio 2019

Osservare, conoscere, chiacchierare, assaggiare, capire, spiegare, imparare, creare. Dove? A Milano. Quando? Dall’8 al 10 marzo. Perché? Per fare la cosa giusta.

Fa’ la cosa giusta è “la prima e più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.” Una tre giorni completamente gratuita e dedicata all’ambiente, alla sostenibilità, alle pari opportunità e al consumo consapevole, attraverso workshop, incontri, dibattiti, lezioni e la possibilità di entrare in contatto con tante realtà diverse che spingono verso stili di vita più rispettosi del Pianeta e delle persone. Giunta ormai alla sua sedicesima edizione, anche quest’anno Fa’ la cosa giusta si svolgerà nell’affezionata location di Fieramilanocity, occupando i 32.000 metri quadri dei padiglioni 3 e 4, in cui si alterneranno espositori, piazze, sale per convegni, spazi dedicati alle attività per bambini.

Storia e numeri

La fiera nasce nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di Mezzo con l’obiettivo di riunire in un unico grande evento i temi della sostenibilità, volontariato, alimentazione e stili di vita corretti, incentivando la produzione locale, il riciclo, i piccoli imprenditori e tutto ciò che di bello e “giusto” puoi trovare e mettere in pratica per rendere il mondo un posto migliore.

È un evento sempre più apprezzato in tutta Italia, infatti solo l’anno scorso, edizione 2018, sono state registrate oltre 91.000 presenze, il 30% in più rispetto all’anno precedente, con 450 eventi, 700 espositori, 10 aree tematiche e 17 sale speciali. Un bel segnale, che pone l’attenzione sulla voglia delle persone di trascorrere un po’ del loro weekend in un contesto diverso, che consenta loro di imparare e acquisire qualcosa, invece di buttarsi in un centro commerciale.

Cosa puoi fare a Fa’ la cosa giusta

Tra le mura di Fa’ la cosa giusta le attività cui puoi prendere parte e gli espositori che puoi visitare sono innumerevoli. Ogni anno, infatti, la fiera organizza oltre 300 eventi dedicati a visitatori di tutte le età, tra cui presentazioni, workshop, laboratori didattici, degustazioni. Ma anche solo passeggiando attraverso le varie aree espositive, potrai entrare in contatto con decine di realtà di volontariato e di supporto sociale e ambientale della tua zona di provenienza, e conoscere persone con cui confrontarti e da cui apprendere nuove idee e diversi stili di vita. Le aree espositive in cui potrai approfondire i temi che desideri nel corso della tre giorni di fiera sono:

  • Area Vegan: tutto ciò che ha a che fare con lo stile di vita vegan, dall’alimentazione all’abbigliamento fino alla cosmesi.
  • Turismo consapevole e percorsi: viaggi organizzati con una particolare attenzione all’ambiente e ai diritti delle persone
  • Cosmesi naturale e biologica: prodotti per il corpo totalmente naturali, rispettosi dell’ambiente e realizzabili in casa.
  • Il Pianeta dei Piccoli: la parte della fiera interamente dedicata al mondo dell’infanzia.
  • Mangia come Parli: prodotti alimentari realizzati in un’ottica di filiera corta, slow food, km0, agricoltura biodinamica.
  • Pace e Partecipazione: campagne e progetti sociali di Ong, associazioni e sindacati.
  • Critical Fashion: abbigliamento naturale ed equosolidale, realizzato con materie prime rispettose dell’ambiente, organiche o riciclate secondo modalità sociali e utili alla comunità e alle persone.
  • Abitare Green: arredamento eco-compatibile, energie rinnovabili, bioedilizia.
  • Street Food
  • Sostenibilità e mobilità: finanza etica, servizi sanitari, materiali compostabili, economia circolare, biciclette, trasporto pubblico, sharing.

A queste aree si aggiungono gli Spazi speciali, dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche come le donne e l’istruzione, al momento ancora in aggiornamento. Sicuramente sarà nuovamente presente il programma dedicato alla scuola, chiamato appunto Sfide-la scuola di tutti, introdotto l’anno scorso e a cui hanno partecipato oltre 400 insegnanti, genitori e studenti, che prevede percorsi e laboratori dedicati alle classi di studenti di tutte le età, per approfondire tematiche legate all’apprendimento e all’istruzione.

Non solo Milano

Sebbene la principale sia quella organizzata a Milano, Fa’ la cosa giusta è un evento talmente apprezzato da essersi diffuso anche in altre città. Al momento edizioni locali vengono organizzate anche a: