Fave: tutte le proprietà e i benefici di questo legume primaverile

Le fave sono ricche di fibre, proteine e sali minerali. Scopri tutti i benefici per la salute e perché dovresti inserirle nella tua alimentazione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Aprile 2025
* ultima modifica il 27/04/2025

Le fave (Vicia faba) sono tra i legumi più antichi e apprezzati della dieta mediterranea. Tipiche della primavera, si trovano fresche tra marzo e giugno, ma si consumano anche secche, cotte o sotto forma di farina. Gustose e versatili, le fave sono anche un concentrato di nutrienti benefici per la salute.

Scopriamo insieme tutte le proprietà delle fave e i motivi per cui vale la pena mangiarle più spesso.

🧬 Valori nutrizionali (per 100g di fave fresche)

  • Calorie: 70 kcal
  • Proteine: 5,2 g
  • Fibre: 4,5 g
  • Carboidrati: 12 g
  • Grassi: 0,4 g
  • Ferro: 1,5 mg
  • Potassio: 330 mg
  • Magnesio: 33 mg
  • Vitamina C: 30 mg
  • Acido folico (B9): 180 µg

🌿 Tutte le proprietà delle fave

✅ 1. Ricche di proteine vegetali

Le fave sono un’ottima fonte di proteine di origine vegetale, utili per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

✅ 2. Aiutano la digestione

Grazie all’alto contenuto di fibre, le fave favoriscono il transito intestinale e aiutano a mantenere l’intestino regolare.

✅ 3. Ottime per il cuore

Sono naturalmente povere di grassi e ricche di potassio, che contribuisce a regolare la pressione sanguigna e la salute cardiovascolare.

✅ 4. Ricostituenti e remineralizzanti

Contengono ferro, magnesio e acido folico, ideali in caso di stanchezza, anemia o per supportare l’organismo nei cambi di stagione.

✅ 5. Saziano e controllano la fame

L’elevata presenza di fibre e proteine le rende molto sazianti, aiutando a controllare l'appetito in modo naturale.

✅ 6. Amiche del cervello

Il contenuto di acido folico (vitamina B9) sostiene la funzione cerebrale e il buonumore. Utilissimo anche in gravidanza.

🍽️ Come consumare le fave

Fresche e crude, con pecorino e pane (tradizione romana)

Lessate, in insalate tiepide con limone e menta

In vellutate o zuppe

In purea (famoso il purè di fave pugliese con cicoria)

Essiccate, da cuocere per minestre o contorni

In forma di farina, per ricette proteiche gluten-free

💡 Trucco antispreco: le bucce possono essere saltate in padella e consumate!

⚠️ Attenzione: fave e favismo

Chi soffre di favismo (una carenza dell’enzima G6PD) non deve consumare fave in nessuna forma, poiché possono provocare gravi crisi emolitiche.

Le fave sono un alimento completo, leggero e ricco di benefici: ideali per depurare, nutrire e rafforzare l’organismo in primavera. Versatili in cucina e perfette per ogni tipo di dieta, meritano un posto fisso nella tavola di stagione.

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.