Giornata della Terra: come rendere il tuo giardino più accogliente per insetti e biodiversità

Il 22 aprile di ogni anno si celebra la Giornata della Terra: per dire il tuo “grazie” al pianeta puoi fare qualcosa di concreto, come ad esempio promuovere la biodiversità nel tuo giardino e in casa tua.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 22 Aprile 2022

Celebrare l'ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta: dovremmo farlo ogni giorno attraverso i nostri gesti, è vero; ma è anche giusto prendersi del tempo per concentrarsi davvero sulla Terra, dando il giusto spazio alle iniziative per sensibilizzare sull'importanza della cura nei confronti del pianeta. Ecco perché ogni anno, dal 1970, si celebra il Giorno della Terra: l'Earth Day, che è fissato per il 22 aprile, è un'occasione speciale perché su tutta la Terra si viene a creare una gigantesca manifestazione attraverso la quale i cittadini del pianeta si uniscono per promuovere la salvaguardia dell'ambiente.

Detto questo, sensibilizzare è solo il primo passo. Il bene del nostro pianeta lo puoi fare ogni giorno con i tuoi gesti e le tue scelte. Ad esempio: hai mai pensato che il tuo giardino possa diventare una culla accogliente per la biodiversità? Promuovere la vita vegetale e animale nei propri spazi, per quanto piccoli, è un'ottima idea: combatterai infatti in maniera positiva e propositiva la distruzione generale in atto nel mondo, quella dovuta alla cementificazione, alle monocolture e agli altri strumenti artificiali che stanno modificando l'ambiente eliminando troppe specie viventi.

Ecco quindi ciò che puoi fare per far sì che le specie vegetali e quelle animali trovino in casa tua un luogo ideale per prosperare.

Le casette per gli uccellini

Una semplice casetta per uccellini fai da te o una piccola mangiatoia per volatili: installale nel giardino per far sì che gli uccellini di passaggio si riposino e rifocillino, accogliendoli in maniera naturale e rispettosa.

Le bat house

I pipistrelli in alcune zone del mondo sono davvero importanti: la loro presenza indica aria pulita e, perdipiù, si nutrono di piccoli insetti come le zanzare, disinfestando in maniera naturale. Installa quindi una casetta per pipistrelli, posizionandola alla giusta altezza, per offrire loro un rifugio confortevole e sicuro durante la primavera e l'estate, quando non sono più in letargo.

Le piante autoctone

Se vuoi promuovere al meglio la biodiversità, per il tuo giardino non piantare arbusti o fiori esotici, ma punta su quelli locali: sono quelli più adatti alla fauna che gira nel tuo giardino e quelli che attirano maggiormente le api selvatiche e gli insetti.

I bee hotel

Conosci i bee hotel? Si tratta di casette per gli insetti davvero utili: a differenza di quelle per gli uccellini di cui abbiamo parlato sopra, quelle per gli insetti sono costruite in maniera tale da accogliere molte specie diverse, dalle api alle formiche, fino ai tarli e a tutti gli insetti impollinatori. Puoi costruire un bel hotel, peraltro, con le tue mani: ecco come.

Lo stagno

Realizzare un piccolo stagno in giardino è un'ottima idea, perché attirerà quegli insetti attratti dall'acqua, come le libellule, e perché ti permetterà di coltivare con semplicità piante acquatiche come le ninfee o l'erba riccia che altrimenti non vivrebbero sulla terra secca.