
Viene menzionato meno rispetto ad altri sali minerali, ma lo zinco è un nutriente davvero importante per il tuo corpo. Contribuisce infatti al corretto funzionamento degli ormoni, sia quelli sessuali che della crescita, ma anche dell'insulina che regola l'assimilazione degli zuccheri. Viene inoltre impiegato da alcuni organi di senso, come la vista e l'olfatto, e può aiutarti a potenziare la memoria. Va da sé che dovresti assicurarti di consumare ogni giorno la giusta quantità, che si aggira attorno ai 12 milligrammi per gli uomini e a 9 milligrammi per le donne (a meno che tu sia incinta o stia allattando – nel caso salirebbe rispettivamente a 11 e 12 milligrammi). Niente paura, ci sono diversi cibi che ti possono aiutare e potresti inserire nella tua dieta. Vediamo insieme quali sono i 10 alimenti che contengono più zinco:
Se ami il pesce, scegli soprattutto i frutti di mare per la tua dose quotidiana di zinco. Soprattutto in estate sono un'ottima soluzione per un piatto fresco e gustoso. Il consiglio è quello di selezionare un misto, all'interno del quale potrebbero esserci dei gamberi, che contengono 1,9 milligrammi di zinco, o le cozze, che arrivano a 2,2 mg. Tieni presente che queste quantità sono calcolate su 100 grammi di prodotto.
Anche per chi preferisce la carne c'è la possibilità di integrare lo zinco nella propria dieta. In una bistecca di manzo da un etto, ad esempio, ne puoi trovare fino a 5 milligrammi. Ma lo zinco è presente anche nella carne di agnello o di pollo
In tutto questo, non mi sto scordando dei vegetariani. Se hai scelto di eliminare la carne, o altri prodotti di origine animale dalla tua dieta, puoi sempre ripiegare sulla frutta secca. Le noci ad esempio ne contengono 0,81 milligrammi a porzione. Una buona idea è consumarle al mattino da colazione, magari mescolate nello yogurt, oppure utilizzarle come spuntino salutare di metà giornata.
Li puoi trovare nel pane, oppure aggiungerli alla tua insalata o, ancora, mescolarli alla panatura del pesce. Ci sono davvero tantissimi modi in cui puoi utilizzare i semi di sesamo e allora scatena la fantasia con questo alimento sano e nutriente, che contiene circa 10 milligrammi di zinco ogni 100 grammi.
Anche in questo caso i modi per impiegarlo in una delle tue ricette non mancano, perché con il lievito di birra si possono preparare piatti molto gustosi. Ed è una buona soluzione anche per chi non vuole consumare prodotti di origine animale, dal momento che contiene circa 8 milligrammi di zinco ogni 100 grammi di prodotto. Ma non è finita qui. Il panetto è ricco anche di altri sali minerali, come il calcio, il potassio e il ferro.
Quando arriverà l'autunno, li potrai trovare ovunque. E se sei un appassionato di funghi, è il momento di fare una bella scorpacciata. Anche perché questo alimento contiene quasi 2 milligrammi di zinco, oltre al selenio. In particolare, la varietà dei prataioli. Quindi preparati già a cucinare i prossimi risotti, le omelette e tutte le ricette che hai voglia di sperimentare.
Un alimento che fa davvero molto bene al tuo organismo, sotto tantissimi punti di vista, sono i legumi, che magari tenderai ad evitare per paura che ti provochino gonfiore alla pancia. In realtà soprattutto lenticchie, ceci e fagioli possono aiutarti a raggiungere il tuo fabbisogno quotidiano di zinco. In una scatola di lenticchie, ad esempio, ce n'è 1,20 milligrammi, mentre in una di ceci si arriva a 1,55 milligrammi.
Almeno un paio di volte a settimana dovresti ricordarti di mangiare le uova, che contengono la preziosa vitamina B12, ma anche 0,60 milligrammi di zinco l'uno. Che sia estate o inverno, dunque, non tralasciare questo alimento e se non lo ami particolarmente, potresti inserirlo in un'insalata mista per mescolare meglio i sapori.
Per uno snack un po' più gustoso, puoi sempre puntare sul cioccolato fondente o su un po' di cacao mescolato nel latte a colazione. In 100 grammi della classica tavoletta, infatti, ci possono essere più di 3 milligrammi di zinco, mentre nel cacao se ne trovano circa 7 milligrammi.
E a proposito di latte, anche questo alimento e i suoi derivati possono diventare delle buone fonti di zinco. In quello vaccino intero, ad esempio, ne sono contenuti 0,48 milligrammi per tazza. Berla ogni tanto a colazione ti permetterà di assimilare inoltre calcio e proteine utili a muscoli e ossa.