Sì, anche una ricetta tradizionale come quella degli arancini può essere modificata per diventare vegana. Come? Segui questi passaggi per preparare la versione sostenibile (senza derivati animali) degli arancini siciliani.
-
Wellness
-
Mangiare sano
-
Ricette sane e ricette light
Arancini o arancine? Questo il dilemma. Ma a questo problema linguistico se ne aggiunge uno in più, se segui una dieta vegana o vegetariana: gli arancini, infatti, sono un piatto sostenibile (perché anti-spreco), ma non del tutto: contiene infatti carne, perché a base di ragù.
Se però non vuoi rinunciare alle arancine di riso, puoi farlo: ti basterà preparare questa versione vegana del piatto tradizionale per gustarli senza sensi di colpa.
E no, non sono meno gustosi! Ecco gli arancini vegan.
Ingredienti
- 250 grammi di granulare di soia
- 2 litri di brodo di verdure
- Una cipolla bianca
- Un vasetto di passata di pomodoro fine
- Un goccio di vino rosso
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Erbe aromatiche
- Olio evo
- Sale
- 500 grammi di riso
- Un cucchiaio di margarina
- Due bicchieri di acqua
- 200 grammi di farina integrale
- Pangrattato
- Olio di semi d'arachide per frittura
Procedimento
- Prepara per prima cosa il ragù vegetale facendo rosolare in padella un filo d'olio e la cipolla tagliata finemente. Quando sarà dorata, unisci il granulare di soia, sfuma con il vino, sala quanto basta e mescola bene. Evaporato l'alcol, copri con la passata e le erbe aromatiche (un rametto di rosmarino, da rimuovere alla fine) e inizia a versare del brodo vegetale con il mestolo, aggiungendolo di tanto in tanto per tutta la durata della cottura (circa mezz'ora).
- Nel frattempo, cuoci il riso bollendolo in abbondante acqua salata, e quando è pronto scolalo e trasferiscilo su una teglia mescolandolo con un po' di margarina.
- Lascialo raffreddare.
- Una volta pronto il ragù e una volta che il riso è freddo, prepara le palline (leggermente piramidali). Dovrai fare una pallina di riso con le mani, aprire una conca, riempire con il ragù e coprire con altro riso, premendo bene in modo che l'arancino sia compatto.
- Ogni arancino andrà passato nella panatura: fai una pastella con l'acqua e la farina, quindi passa le palline nel composto e falle rotolare in abbondante pangrattato.
- Friggi gli arancini in abbondante olio fino a che non saranno dorati.