
Possiamo anche definirla come un'altra giornata per il Pianeta, un giorno per il futuro benessere ambientale, ideata da coloro che lottano contro il cambiamento climatico. Il suo obiettivo è quello di sensibilizzare il più possibile per far comprendere quanto è importante riciclare. Una campagna educativa per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del riciclaggio con lo scopo di preservare le risorse primarie e non semplici rifiuti.
Secondo gli ultimi dati di Northstar Clean Technologies, la Terra produce miliardi di tonnellate di nuove risorse e oggi, 18 marzo, giorno in cui viene celebrato (dal 2018) il Global Recycling Day abbiamo tutti il compito di ripensare a tutto ciò che buttiamo via, a ripensare che questi miliardi di tonnellate non sono sprechi, ma servizi da riutilizzare in futuro.
Ti faccio alcuni esempi per comprendere al meglio l'importanza del riciclo
Il riciclo aumenta i posti di lavoro
Questo forse lo sai già, ma vogliamo ricordarlo sempre. Il nostro Paese è uno tra i più virtuosi al mondo per il riciclo, infatti l'Italia ricicla oltre il 68% dei rifiuti. Pensa, secondo il rapporto sull'Economia circolare, la media europea si attesta sul 35%.
Parlando sempre d'Italia, è da segnalare il significativo aumento di produttività delle risorse, ovvero il rapporto tra prodotto interno lordo e consumo di materiale interno (indicatore utile per valutare anche il livello di disaccoppiamento): il nostro Paese nel 2020 ha fatto registrare 3,5 euro di PIL per ogni kg di risorse consumate, un dato superiore del 60% rispetto alla media dei Paesi europei.
Questo valore si associa positivamente all’elevato tasso di circolarità di materia, ovvero la misura della percentuale di risorse materiali provenienti da prodotti riciclati e materiali recuperati che, nel 2022, in Italia ha raggiunto il 21,6%, ben oltre la media europea (12,8%) e appena sotto la Spagna (22,2%).