
I calli alle mani sono degli indurimenti della pelle che si formano spesso quando fai lavori manuali o solleciti la cute in un determinato punto. Per farti un esempio, il famoso callo dello scrittore si manifesta là dove batte sempre la penna. Questi piccoli e fastidiosi inestetismi sono gravi di rado e una serie di semplici rimedi casalinghi può aiutare a ridurre il loro aspetto e il loro impatto sulle tue dita (qui trovi i rimedi naturali per i talloni screpolati e i piedi). Che cosa puoi usare?
L'aglio è usato come rimedio casalingo per rimuovere i calli. Come si fa? Taglia a metà uno spicchio e strofinalo sulla pelle. L’altra metà avvolgilo in una benda, che dovrai poi legare attorno al callo prima di andare a dormire. La mattina dopo, lavati bene perché l’odore sarà pungente.
L’ olio di trementina (olio vegetale estratto dalla distillazione della resina delle conifere) è un rubefacente, cioè aumenta la circolazione sanguigna. Lenisce anche la pelle e riduce le irritazioni. Come si usa? Prendi un cubetto di ghiaccio e passalo sul callo, poi appoggi un panno imbevuto di olio nella porzione di pelle che devi eliminare.
I sali di Epsom possono aiutare ad ammorbidire i calli in preparazione per altri trattamenti, come l'esfoliazione manuale con una pietra pomice o una lima (che dovresti usare solo sui piedi). Prova ad aggiungerne una manciata a un bagno o una bacinella di acqua calda, quindi immergi la pelle colpita per 10 minuti.
La liquirizia è nota per avere proprietà curative. È caratterizzata da un effetto antinfiammatorio e antimicrobico che si sono dimostrati utili nel trattamento dei calli. Hai bisogno di liquirizia in polvere e l’olio di senape. Immergi 4 cucchiaini di polvere nell’olio fino a ottenere una pasta da mettere sui calli prima di dormire.
Le pietre pomice sono pietre leggere e porose che molte persone usano per esfoliare la pelle morta e le callosità. Funzionano meglio, se prima ti sei lavata a lungo le mani. Una volta che la pelle è stata ammorbidita, usa delicati movimenti circolari o da lato a lato con la pietra pomice per rimuovere le cellule morte.
L’ananas può rivelarsi un efficace rimedio casalingo per i calli sui piedi. Non solo aiuterà ad alleviare il dolore, ma accelererà anche la guarigione. La bromelina presente nel frutto riuscirà a dissolvere l’indurimento cutaneo. Devi solo applicare un pezzo di ananas sul callo e fissarlo con una notte. Mantienilo per una notte e ripeti l’operazione finché il disturbo non sparisce.
Una pasta di bicarbonato di sodio è un'alternativa alle creme esfolianti commerciali. Per prepararne una, mescola 2 cucchiai di acqua con abbastanza bicarbonato di sodio da formare una crema, quindi aggiungi qualche goccia di succo di lime. Applica la pasta sulle zone callose e coprirle con guanti o una benda di garza. Ripeti questa applicazione ogni notte fino a quando il callo non è seccato.
L'acidità del limone è un ottimo rimedio casalingo per sbarazzarsi dei calli. Aiuta ad alleviare il disagio e noterai anche che il mais si riduce di dimensioni in pochi giorni. Come si fa? Applica una fetta di limone e fissala con una benda. Ripeti l’operazione ogni notte finché non sparirà.
La cipolla è ricca di antiossidanti che migliorano il processo di guarigione di queste fastidiose escrescenze sulla pelle. È, inoltre, riduce la comparsa di cicatrici e ciò vuol dire che guarirai senza segni. Cosa devi fare? Adagia una fetta di cipolla fissala con l'aiuto di una garza.
La farina di avena è un ottimo esfoliante ed è lenitiva per la pelle. Quindi usala contro i calli. Fai bollire 100 grammi di prodotto in acqua e poi filtra il liquido. Fallo raffreddare un po’ (non deve scottare) e poi immergi le mani per 15 minuti. Dovresti ripetere l’operazione due volte al giorno.