
Si tratta di un riconoscimento simile a quello delle Bandiere Blu, di cui già per il 2024 ti avevamo parlato. In questo caso il programma che stila la classifica si chiama "Spighe Verdi" ed è della Foundation for Environmental Education (FEE), la quale ha annunciato la nuova lista dei 75 comuni rurali più belli d'Italia.
Questi Comuni hanno le stesse identiche caratteristiche delle bandiere blu, ovvero vengono premiati per le loro pratiche sostenibili e per la qualità della vita offerta ai residenti. I criteri di valutazione includono la gestione del territorio, la tutela del paesaggio, la qualità dell'aria e dell'acqua, e l'educazione alla sostenibilità.
Spighe Verdi è il programma per lo sviluppo rurale sostenibile. Si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali.
Come si legge sul sito ufficiale:
"Nel programma Spighe Verdi è centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità".
Nel 2024, sono stati premiati 75 Comuni, tre in più rispetto all'anno precedente. Tra i nuovi ingressi troviamo Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Ragusa (Sicilia), Gambassi Terme (Toscana) e Trevi (Umbria). Non sono stati riconfermati Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana).
I valori e gli indicatori di cui le Spighe Verdi hanno tenuto conto sono stati 4:
Il Piemonte si conferma al 1° posto con 13 Comuni premiati, seguito dalle Marche con 9, e Toscana, Umbria e Puglia con 8 ciascuna. Questo riflette l'impegno di queste regioni nel promuovere pratiche agricole sostenibili e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali.
Lazio
Parma
Nova Siri
Ragusa
Fonte| Spighe Verdi