I migliori Comuni rurali italiani del 2024: scopriamo le 75 bandiere blu delle Spighe Verdi

I comuni rurali che più sono stati riconosciuti con la bandiera blu sono stati quelli del Piemonte, a seguire troviamo i piccoli paesi delle Marche, della Toscana, dell’Umbria e della Puglia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 25 Luglio 2024

Si tratta di un riconoscimento simile a quello delle Bandiere Blu, di cui già per il 2024 ti avevamo parlato. In questo caso il programma che stila la classifica si chiama "Spighe Verdi" ed è della Foundation for Environmental Education (FEE), la quale ha annunciato la nuova lista dei 75 comuni rurali più belli d'Italia. 

Questi Comuni hanno le stesse identiche caratteristiche delle bandiere blu, ovvero vengono premiati per le loro pratiche sostenibili e per la qualità della vita offerta ai residenti. I criteri di valutazione includono la gestione del territorio, la tutela del paesaggio, la qualità dell'aria e dell'acqua, e l'educazione alla sostenibilità.

Che cos'è Spighe Verdi

Spighe Verdi è il programma per lo sviluppo rurale sostenibile. Si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali.

Come si legge sul sito ufficiale:

"Nel programma Spighe Verdi è centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità".

I Comuni premiati nel 2024

Nel 2024, sono stati premiati 75 Comuni, tre in più rispetto all'anno precedente. Tra i nuovi ingressi troviamo Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Ragusa (Sicilia), Gambassi Terme (Toscana) e Trevi (Umbria). Non sono stati riconfermati Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana).

Spighe Verdi 2024: criteri di valutazione

I valori e gli indicatori di cui le Spighe Verdi hanno tenuto conto sono stati 4:

  • Partecipazione pubblica: Coinvolgimento della comunità nelle decisioni locali.
  • Educazione alla sostenibilità: Programmi educativi per promuovere pratiche sostenibili.
  • Gestione del territorio: Uso sostenibile del suolo e tutela del paesaggio.
  • Qualità dell'aria e dell'acqua: Monitoraggio e miglioramento della qualità ambientale.

Le Regioni con i miglior Comuni rurali 2024

Il Piemonte si conferma al 1° posto con 13 Comuni premiati, seguito dalle Marche con 9, e Toscana, Umbria e Puglia con 8 ciascuna. Questo riflette l'impegno di queste regioni nel promuovere pratiche agricole sostenibili e migliorare la qualità della vita nelle aree rurali.

La lista completa di Regioni e Comuni

Piemonte

  • Alba
  • Bra
  • Canelli
  • Centallo
  • Castiglione Falletto
  • Cherasco
  • Gamalero
  • Gavi
  • Guarene
  • Monforte d’Alba
  • Pralormo
  • Santo Stefano Belbo
  • Volpedo

Marche

  • Esanatoglia
  • Grottammare
  • Matelica
  • Mondolfo
  • Montecassiano
  • Montelupone
  • Numana
  • Senigallia
  • Sirolo

Toscana

  • Bibbona
  • Castellina in Chianti
  • Castiglione della Pescaia
  • Castagneto Carducci
  • Gambassi Terme
  • Grosseto
  •  Massa Marittima
  • Orbetello

Umbria

  •  Acquasparta
  • Deruta
  • Montecastrilli
  • Montefalco
  • Norcia
  • Scheggino
  • Todi
  • Trevi

Calabria

  • Belcastro
  • Crosia
  • Miglierina
  • Montegiordano
  • Roseto Capo Spulico
  • Santa Maria del Cedro
  • Trebisacce

Campania

  • Agropoli
  • Ascea
  • Capaccio-Paestum
  • Foiano di Val Fortore
  • Massa Lubrense
  • Positano

Lazio

  •  Canale Monterano
  • Gaeta
  • Pontinia
  • Rivodutri
  • Sabaudia

Veneto

  • Montagnana
  • Porto Tolle

Liguria

  • Lavagna
  • Sanremo

Abruzzo

  • Gioia dei Marsi
  •  Tortoreto

 Lombardia

  •  Ome
  • Sant’Alessio con Vialone

Emilia-Romagna

Parma

Basilicata

Nova Siri

Sicilia

Ragusa

Fonte| Spighe Verdi