
Se stai pensando di diventare più sostenibile facendo attenzione ai consumi domestici, questo articolo ti sarà molto utile. Spesso, infatti, diamo per scontate alcune azioni o alcune abitudini che, tuttavia, possono essere cambiate senza sforzo per far sì che le nostre case siano più efficienti dal punto di vista energetico.
Questi 7 consigli per risparmiare sull'energia, quindi, non sono nulla di troppo complicato o gravoso: mettili in pratica per limitare i consumi e fare del bene al pianeta Terra. E anche le tue tasche se ne accorgeranno!
Non ci si pensa, perché non si vede cosa accade al loro interno, ma i caloriferi spesso si riempiono d'aria, che accumulandosi durante il funzionamento impedisce il passaggio completo all'acqua calda che li riscalda. All'inizio dell'inverno, quindi, è bene sfiatarli utilizzando l'apposita valvola laterale (raccogliendo l'acqua che fuoriesce con una bacinella). In questo modo, saranno molto più efficienti e consumeranno meno energia.
Nei mesi durante i quali il caro bollette si fa sentire, e durante le crisi energetiche, se ne parla sempre diffusamente: la cottura a fuoco spento per alcune persone è un'eresia, ma in realtà permette di risparmiare gas (nel caso dei fornelli) ed energia (nel caso dell'induzione) cucinando piatti perfettamente identici a quelli preparati a fuochi accesi. Se ti stai chiedendo come funziona, qui trovi la spiegazione.
In inverno gli spifferi sono sempre in agguato (e non importa che tu abbia dei serramenti di ultima generazione – che certamente aiutano – o delle vecchie finestre e porte-finestre meno performanti). Per evitare dispersioni di calore che aumenterebbero il consumo di energia, procurati un paraspifferi per le zone più soggette. Oppure realizzane uno con ciò che hai in casa, in pochissimi minuti.
Prova a fare un veloce controllo: probabilmente anche in casa tua ci sono diversi dispositivi che non spegni mai del tutto, lasciandoli in standby. Per risparmiare energia ed essere più sostenibile, spegnili tutte le volte che non li utilizzi.
Se casa tua durante il giorno è particolarmente luminosa, spalanca le tende lasciando che il calore del sole riscaldi i vetri e l'ambiente circostante.
Per quanto gli abiti sgualciti non siano esteticamente piacevoli da vedere, bisogna ammettere che l'abitudine di stirare è molto energivora. Ma questo non significa che devi uscire con i vestiti stazzonati: ti basterà stendere molto bene e piegare gli indumenti non appena asciutti per dimezzare l'uso del ferro da stiro.
E no, non parliamo di quelli del termostato (che in inverno può tranquillamente stare a 18 gradi, se non vi sono motivazioni di salute che richiedono più caldo). Ci riferiamo a quelli di lavatrice e lavastoviglie: oggigiorno questi elettrodomestici permettono di scegliere programmi a basso consumo, perché avviati a bassa temperatura. Invece di lavare i colorati a 40 gradi, per esempio, si possono tranquillamente pulire a 30; e invece dei 70 gradi per sgrassare a fondo, un normale carico della lavastoviglie può essere lavato a temperature più contenute.